"Due strade trovai nel bosco, ed io scelsi la meno battuta: ed è per questo che sono diverso." [Robert Frost]
venerdì 21 dicembre 2007
Van Loon
Van Loon, uomo destinato direi da sempre ad un lavoro più forte
che le sue spalle o la sua intelligenza non volevano sopportare
sembrò quasi baciato da una buona sorte
quando dovette andare;
sembra però che non sia mai entrato nella storia,
ma sono cose che si sanno sempre dopo,
d' altra parte nessuno ha mai chiesto di scegliere
neanche all' aquila o al topo;
poi un certo giorno timbra tutto un avvenire
od una guerra spacca come una sassata,
ma ho visto a volte che anche un topo sa ruggire
ed anche un' aquila precipitata...
Quanti anni, giorno per giorno, dobbiamo vivere con uno
per capire cosa gli nasca in testa o cosa voglia o chi è,
turisti del vuoto, esploratori di nessuno
che non sia io o me;
Van Loon viveva e io lo credevo morto
o, peggio, inutile, solo per la distanza
fra i suoi miti diversi e la mia giovinezza e superbia d' allora,
la mia ignoranza:
che ne sapevo quanto avesse navigato
con il coraggio di un Caboto fra le schiume
di ogni suo giorno e che uno squalo è diventato,
giorno per giorno, pesce di fiume...
Van Loon, Van Loon,
che cosa porti dentro, quando tace
la mente e la stagione si dà pace?
Insegui un' ombra o quella stessa pace l' hai in te?
Vorrei sapere
che cosa vedi quando guardi attorno,
lontani panorami o questo giorno
è già abbastanza, è come un nuovo dono per te?
Van Loon, Van Loon,
a cosa pensi in questo settembrino
nebbieggiare alto che macchia l' Appennino,
ora che hai tanto tempo per pensare, ma a chi?
Vai, vecchio, vai,
non temere, che avrà una sua ragione
ognuno ed una giustificazione,
anche se quale non sapremo mai, mai!
Ora Van Loon si sta preparando piano al suo ultimo viaggio,
i bagagli già pronti da tempo, come ogni uomo prudente,
o meglio, il bagaglio, quello consueto, di un semplice o un saggio,
cioè poco o niente
e andrà davvero in un suo luogo o una sua storia
con tutti i libri che la vita gli ha proibito,
con vecchi amici di cui ha perso la memoria,
con l'infinito,
dove anche su quei monti nostri è sempre estate,
ma se uno vuole quell' inverno senza affanni
che scricchiolava in gelo sotto le chiodate scarpe di un tempo,
dei suoi diciottanni,
dei suoi diciottanni...
Intercettazioni
Ora, a parte il fatto che pubblicare atti processuali noti alle parti non è reato (non esistendo più in Italia da decenni il segreto processuale ma solo quello istruttorio), e che pertanto si tratta di stabilire se vi sia stata fuga di notizie antecedente alla conclusione dell'istruttoria, e non se sia legittimo o no pubblicare atto conoscibili alle difese.
A parte questo. Il punto centrale credo sia un altro: nessuno dei nostri politici, il pesce grosso di cui sopra in testa, entra mai nel merito del contenuto delle telefonate intercettate. Perché ? Perché, illegali o meno, ci sono cose che, fatte da un politico, sono assolutamente inopportune. Ed io credo si abbia, come cittadini, il diritto di saperle. Anzi, ritengo che chi decide di darsi alla vita politica debba rinunciare in larga misura alla propria privacy, per una questione di trasparenza e di garanzia nei confronti degli elettori. Tanto più che mi può dare fastidio se qualcuno ascolta e pubblica una mia conversazione privata, ma nessuno ci troverebbe nulla di neanche lontanamente rilevante dal punto di vista penale ed etico.
Culodritto
[Francesco Guccini]
e le tue risate pulite e piene, quasi senza rimorsi o pentimenti,
ma come vorrei avere da guardare ancora tutto come i libri da sfogliare
e avere ancora tutto, o quasi tutto, da provare...
di longobardi, di celti e romani dell' antica pianura, di montanari,
reginetta dei telecomandi, di gnosi assolute che asserisci e domandi,
di sospetto e di fede nel mondo curioso dei grandi,
anche se non avrai le mie risse terrose di campi, cortile e di strade
e non saprai che sapore ha il sapore dell' uva rubato a un filare,
presto ti accorgerai com'è facile farsi un' inutile software di scienza
e vedrai che confuso problema è adoprare la propria esperienza...
Culodritto, cosa vuoi che ti dica? Solo che costa sempre fatica
e che il vivere è sempre quello, ma è storia antica, Culodritto...
dammi ancora la mano, anche se quello stringerla è solo un pretesto
per sentire quella tua fiducia totale che nessuno mi ha dato o mi ha mai chiesto;
vola, vola tu, dov' io vorrei volare verso un mondo dove è ancora tutto da fare
e dove è ancora tutto, o quasi tutto...
vola, vola tu, dov' io vorrei volare verso un mondo dove è ancora tutto da fare
e dove è ancora tutto, o quasi tutto, da sbagliare...
Auguri
Heisenberg
Elfi danzanti...
mercoledì 19 dicembre 2007
I bambini sono di sinistra
martedì 18 dicembre 2007
Carta canta !
Città in crisi
In giro per la città si vedevano - era forse suggestione ? Io non penso - meno macchine del solito, più alta era la percentuale di automobili che trasportavano più di una persona: gruppi di persone che si erano messe d'accordo per recarsi al lavoro insieme, consumando meno carburante ed organizzando in ultima analisi i propri spostamenti secondo modalità più sostenibili ed oculate di quelle normali (si fa per dire).
E tutti a lamentarsi, tutti a prendersela contro gli autotrasportatori, rei di avere scriteriatamente bloccato le normali (si fa per dire) attività quotidiane. Ora: non voglio entrare nel merito del diritto o meno che qualcuno può avere di mettere in piedi una protesta del genere, né del contenuto della protesta, né tanto meno della eventuale (probabile ?) strumentalizzazione politica contro il governo di quanto è successo.
Mi preme però dire una cosa che mi sono scoperto a pensare, sfrecciando (in bicicletta, naturalmente !) per le vie di una città un po' meno congestionata ed un po' più a misura d'uomo di quella alla quale sono abituato. La verità è che tutto questo mi è piaciuto. Mi sono piaciute le code ai distributori degli automobilisti a rischio appiedamento, mi è piaciuto il parziale blocco di un sistema economico basato su criteri di mobilità e costoso spostamento che io trovo folli. Mi è piaciuto che molta gente sia stata costretta a collaborare con colleghi, parenti, conoscenti per trovare un'alternativa allo spreco quotidiano di carburante. E mi piace l'idea di una società il cui stare in piedi possa liberarsi dalla necessità di continui spostamenti: spostamenti di merci, ma anche e soprattutto spostamenti di persone. Ce n'è stato in qualche modo un piccoloa ssaggio, per quanto brevissimo, per quanto forzato.
A me è piaciuto. E a voi ?
Pedalando sotto zero
Penso poi che la scelta della bicicletta come mezzo di trasporto per percorsi relativamente brevi sia una scelta intelligente dal punto di vista economico e soprattutto ecologico, e che dunque si tratti anche di una scelta altruista... ben diversa da quella di chi, la domenica mattina, per andare a comperare il giornale all'edicola a mezzo km da casa prende la macchina, o di chi, ogni mattina, percorre per recarsi al lavoro pochi km in auto da solo, senza nessun motivo (meteo, salute, trasporto di oggetti pesanti, ...) che lo costringa... forse se tutti fossero un po' più folli e prendessero ogni mattina la bicicletta, anche nel freddo di dicembre, la nostra città sarebbe - le nostre città sarebbero - un po' meno inquinate e più vivibili...
lunedì 17 dicembre 2007
Pedalando nel gelo
Io amo il senso di solitudine e di sofferente fatica che pedalare porta con sé, ancor più in condizioni ambientali sfavorevoli... amo il senso di liberazione che si prova in cima ad una salita, o al rientro a casa, amo la concentrazione che ti porta a pensare quanti km mancano all'arrivo, quanti minuti, a distogliere l'attenzione dalla fatica e dal freddo facendo assurdi calcoli mentali sulle relazioni tra strada rimasta, strada già percorsa, velocità, tempo... E' come staccare per un po' il cervello dalle sensazioni della pelle - aria, vento, gelo - e dei muscoli - sudore, acido lattico, freddo che sembra quasi bloccare le gambe... - e spostare la mente una spanna più in là, come se ci si osservasse dall'esterno...
Succede anche questo, nella testa di un ciclista in un giorno d'inverno...
venerdì 14 dicembre 2007
La "conta" degli stranieri
Foto dal Bernina
Flusso di coscienza
giovedì 13 dicembre 2007
'sti luterani !!!
A parte il fatto che sono convinto che, come ogni altra organizzazione privata, anche un'istituzione religiosa debba poter dare ai suoi membri le regole che preferisce, trovo si tratti di una bella notizia, nell'ottica del rispetto delle diverse forme di convivenza e di legame tra le persone...
Il morale del Capo
[Colloquio telefonico tra Silvio Berlusconi e Agostino Saccà, La Repubblica, 12 dicembre]
Questa gente ci ha governati...
mercoledì 12 dicembre 2007
Viva l'Italia
Ed ancora ovviamente non si sa nulla di certo sui mandanti e sugli esecutori, nulla di certo che dica a chi sono dovuti quei 16 morti... come dice De Gregori, Viva l'Italia, del 12 dicembre...
Casa, dolce casa
Casa
Addio
Ricordo di aver guardato una trasmissione televisiva - forse era il 1989... - in cui si parlava delle immagini di Nettuno trasmesse dalla sonda Voyager 2. Leggo ora che tale sonda è uscita dal sistema solare, ed in qualche modo è come salutare un vecchio amico che se ne va...
martedì 11 dicembre 2007
Carburante
Tutto questo dovrebbe far riflettere, sulle occasioni perse (il referendum sul nucleare del novembre '87 sarebbe potuta essere una spinta verso la ricerca nel campo delle energie alternative, ad oggi saremmo il leader europei, se non mondiali, in materia: l'Italia ha invece preferito passare vent'anni a bruciare fonti non rinnovabili, nel tipico costume nostrano di pensare solo al presente...) e sulla necessità di spostare le basi della nostra economia e del nostro stile di vita verso un utilizzo più assennato delle risorse che il nostro pianeta ci mette a disposizione.
Questa è una petizione per proporre un emendamento alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici relativo all'utilizzo di tecnologie di combustione ad idrogeno... se vi interessa, la potete firmare con due clic !
lunedì 10 dicembre 2007
Comportamenti e società
[Cardinale Dionigi Tettamanzi, Arcivescovo di Milano - Discorso ai Milanesi per la festa di sant’Ambrogio, Ansa 6 dicembre]
La "Cosa" e la neve
Sono invece parecchio interessato alla confluenza dei partiti italiani di sinistra vera in un unico soggetto, indicato prima come Cosa Rossa ed ora, forse definitivamente, denominato La Sinistra e l'Arcobaleno.
Ora, a parte il fatto che l'ultimo nome evoca in me reminescenze benigniane (La tigre e la neve) o "narniane" (Il leone, la strega e l'armadio), trovo che sia importante questo tentativo di riunificazione di quattro realtà politiche che, in fondo in fondo, condividono o dovrebbero condividere alcuni valori fondamentali (quello che in sostanza si cerca in un partito di sinistra):
- difesa dei lavoratori
- difesa dell'ambiente (possibilmente una difesa senza pregiudizi, aperta al compromesso nella convinzione che davvero l'ottimo può essere, a volte ed io credo in questo caso, nemico del bene)
- difesa dello stato sociale e promozione di un modello di società incentrato sulle persone più che sugli indicatori economici
- promozione di un modello di società laica e non disposto a compromessi sull'indipendenza dello stato dalle organizzazioni religiose
Credo che questi valori possano ragionevolmente costituire una base solida sulla quale costruire un unico soggetto politico di un certo peso e di una certa forza. Allo stesso modo, mi rendo conto che le radici ideologiche forti dei partiti di sinistra possono costituire un problema quando ci sia di mezzo la necessità di trovare una linea comune su argomenti controversi: il bello dell'idealismo e della passione per i propri ideali, che distinguono a mio modo di vedere la sinistra vera da movimenti più vicini all'idea di una politica come moderazione e compromesso, sta anche nella poca disponibilità a compromessi quando questi ideali sembrano in discussione...
Penso tuttavia che una scelta unitaria sia necessaria, e per una volta ho voluto scrivere qualche cosa di quello che desidero e penso di una fase politica ancora tutta in divenire, più che limitarmi a riportare commenti e critiche a comportamenti, frasi e scelte ormai definite...
PS: a proposito: "La Sinistra" fa il verso in modo un po' troppo evidente al nome della nuova formazione quasifascista di Storace... quella per dire alla cui assemblea Costituente Berlusconi è stato acclamato al grido di "Duce ! Duce !" senza prendere le distanze dal tipo di tributo ricevuto...
Cvesto è Zfizzero !
Abbiamo preso, a Tirano, il trenino che, arrampicandosi fino ad oltre 2200 metri di altitudine, conduce (in due ore e mezza, necessarie per coprire circa 60 km alla ragguardevole velocità media di 24 km/h) a Saint Moritz, in Svizzera (la regione credo si chiami Engadina, e mi riporta alla mente una poesia studiata alle elementari... ma questa è un'altra storia !).
Luoghi splendidi, anche alla luce grigia di una nuvolosa giornata di dicembre. Splendido passare tra i ghiacciai ammirandone le lingue, splendido ammirare il trenino rosso arrampicarsi lungo stretti tornanti per scollinare nei pressi del Passo Bernina.
E fantastico, in qualche modo, scoprire una falla nella nota organizzazione svizzera: qualche decina di minuti prima dell'orario al quale avevamo in programma di salire sul treno del ritorno ci siamo ritrovati, con una quarantina di persone, sulla banchina della stazione di St. Moritz. Ed abbiamo avuto una sorpresa: il treno non sarebbe arrivato sino a Tirano, bensì solo sino a Pontresina, ad una decina di km da St. Moritz...
La cosa divertente era che nessuno dei passeggeri lo sapeva: sia chi - come noi - si era informato su internet, sia chi aveva telefonato all'ufficio informazioni, sia chi in mattinata aveva chiesto alla stazione di Tirano, era certo che avrebbe potuto prendere quel treno. Stampe ed orari ufficiali confermavano la nostra convinzione.
Altro problema non indifferente, il treno successivo non garantiva di riuscire a trasportare tutti i passeggeri in attesa... Dopo una decina di minuti di vibranti proteste con un terrorizzato impiegato della biglietteria, ci è stata proposta una soluzione: né ripristino del tragitto completo né aggiunta di vagoni (impossibile per motivi fisici: la locomotiva non sarebbe riuscita a trainarli fino al passo !!!), bensì semplicemente la possibilità di salire in prima classe senza sovrapprezzo alcuno... e la soddisfazione, per una volta, di quaranta Italiani più efficienti di una società svizzera, contro qualunque luogo comune !!!
Nebbia
tu nebbia impalpabile e scialba,
tu fumo che ancora rampolli,
su l'alba,
da' lampi notturni e da' crolli
d'aeree frane!
Nascondi le cose lontane,
nascondimi quello ch'è morto!
Ch'io veda soltanto la siepe
dell'orto,
la mura ch'ha piene le crepe
di valeriane.
Nascondi le cose lontane:
le cose son ebbre di pianto!
Ch'io veda i due peschi, i due meli,
soltanto,
che dànno i soavi lor mieli
pel nero mio pane.
Nascondi le cose lontane
che vogliono ch'ami e che vada!
Ch'io veda là solo quel bianco
di strada,
che un giorno ho da fare tra stanco
don don di campane...
Nascondi le cose lontane,
nascondile, involale al volo
del cuore! Ch'io veda il cipresso
là, solo,
qui, solo quest'orto, cui presso
sonnecchia il mio cane.
CV
- Curricumun vitae
- I vostri curricula...
giovedì 6 dicembre 2007
Ah, l'efficienza !
La luce !
Tante. A me, almeno, capita spesso.
Vorrei dunque fare una panoramica delle categorie di persone che, per tipi di comportamento o di modo di ragionare, rendono a mio avviso il mondo un po' peggiore... cercando ovviamente di chiarire anche i motivi del mio fastidio (i quali, lo anticipo subito, in genere sono motivi legati alla logica, al rispetto per gli altri, al rispetto per la diversità, al rispetto per l'ambiente che in un mondo perfetto - nel mio mondo perfetto - governerebbero il modo di vivere delle persone).
Cominciamo con una categoria purtroppo ampiamente rappresentata nei luoghi di lavoro: quelli che vanno in bagno e non spengono la luce quando se ne vanno.
Motivi di questa mia avversione ? Eccoli:
- Spegnere la luce non costa fatica, e permette di risparmiare energia, inquinando meno
- Limitare l'inquinamento ed il dispendio energetico è una forma di rispetto per l'ambiente che ci circonda, e dunque per le persone che ci circondano
- Si tratta spesso delle stesse persone che si lamentano dei costi delle bollette elettriche, quando li riguardano
- Si tratta spesso di persone che si uniscono al coro di lamenti riguardanti le crisi energetiche, in estate per rinfrescare, in inverno per riscaldare
- Una luce accesa in una stanza vuota è una luce inutile
- Soprattutto: nessuna di queste persone lascia mai le luci accese a casa propria...
mercoledì 5 dicembre 2007
Obbligatorio !
Liberare gli archivi RAI
Qui potete firmare una petizione online perché la RAI renda accessibili gratuitamente, via Internet, i suoi archivi...
martedì 4 dicembre 2007
Secondi Fini
Certo tutto questo poco contribuisce all'idea dell'uomo politico tutto valori ed integrità... più di tutto a mio avviso disgusta il tuonare contro le leggi vergogna della passata legislatura e contro lo spirito che ad esse ha portato, tentando di rinfacciarle al solo Berlusconi: "Ora che la CdL è finita", ha minacciato il leader tutto d'un pezzo, "AN avrà le mani libere e su giustizia e televisioni voterà secondo coscienza e non secondo convinzioni di coalizione". Come dire che in cinque anni di governo della CdL, delle due l'una: o l'onorevole (si fa per dire) Fini non ha votato secondo coscienza, o aveva convinzioni radicalmente diverse da quelle maturate negli ultimi giorni. C'è invero anche una terza possibilità, che cioè lo statista didestraanzinonpiù sia stato impegnato in altre faccende, in questi anni. Nell'organizzare il family day, ad esempio, per una difesa dei valori della vera famiglia...
Nuove SS
Leggere qui per credere...
Morale ed etica
Frase ascoltata una volta in un noto telefilm [NCIS, ndr], che riassume in poche parole secoli di disquisizioni filosofiche...
lunedì 3 dicembre 2007
Dante a mente
Il mio amore per la Divina Commedia è cosa vecchia, risale alle superiori ed al periodo subito successivo. In particolare, tra tutti i Canti che ho avuto modo di leggere, il V dell'Inferno è certo quello che, sempre, mi ha emozionato di più.
Sentirlo recitare da un famoso ed espressivo attore mi ha messo i brividi... in particolare quando è stata la volta delle terzine che seguono:
Noi leggiavamo un giorno per diletto
di Lancialotto come amor lo strinse;
soli eravamo e sanza alcun sospetto.
Per più fïate li occhi ci sospinse
quella lettura, e scolorocci il viso;
ma solo un punto fu quel che ci vinse.
Quando leggemmo il disïato riso
esser basciato da cotanto amante,
questi, che mai da me non fia diviso,
la bocca mi basciò tutto tremante.
Galeotto fu 'l libro e chi lo scrisse:
quel giorno più non vi leggemmo avante.
Il mio insegnante di lettere, quando quattordici anni fa mi fece incontrare per la prima volta questo Canto, insistette sulla grandezza di Dante che dice e non dice, con quel verso finale che richiama i manzoniani "la sciagurata rispose" ed "e fu monaca per sempre"...
Io personalmente ho sempre trovato infinitamente bello, ed emozionante, e grande, il verso in cui Francesca spiega a Dante che lei e Paolo non saranno mai più separati, tremendo castigo e meraviglioso destino...
Penso a questo quando penso all'amore...
A Dante, ancora una volta, grazie.
Pedalando d'inverno
Solita meravigliosa sensazione di libertà, accentuata dalla prolungata astinenza e dalla dimensione quasi eroica creata dalle condizioni climatiche di una nuvolosa mattina di dicembre. In totale poco più di sessanta km, tra Brescia ed il lago di Garda.
Splendido. E già ho voglia di salite...
Ieri mattina rulli, stasera si pedala in acqua: piccoli passi verso i giri "veri", verso l'estate...
La Scienza non redime
Argomento principale: rapporti tra libertà, ragione, politica, scienza e religione. Niente male, no ?
A parte la singolare posizione secondo cui "la vittoria della ragione sull'irrazionalità è anche uno scopo della fede cristiana" (singolare essendo noto che credere è questione fondamentalmente di razionalità...), mi ha molto colpito l'affermazione secondo cui "La Scienza non è sufficiente a redimere l'uomo". Mi ha colpito perché, come miliardi di altre persone, non mi ero mai fatto l'idea che redimere l'uomo fosse uno degli scopi della Scienza...
Mi permetto dunque di chiosare con il commento espresso dalla persona con la quale ho letto la notizia, l'insegnante ai cui corsi collaboro in Università: "La Scienza non redime... è un po' come dire che la bicicletta non si mangia !".
Il mondo non era pronto
E' cosa risaputa che l'ultimo parto - per altro di una certa difficoltà... - di mamma Micro$oft, Windows Vista, non ha riscosso un gran successo. Eufemismo per dire che, in realtà, non se lo fila nessuno, ha numerosi problemi di sicurezza e compatibilità hardware e software nonché prestazioni non all'altezza del "vecchio" predecessore: predecessore che molti acquirenti di nuovi PC preferiscono scegliere al posto del rutilante ed ultra-pubblicizzato ultimo arrivato.
La situazione di Vista è resa anche più problematica dal boom di sistemi operativi alternativi, da quelli di casa Apple a quelli del mondo libero.
Qualche giorno fa il vice-presidente di M$, per commentare il disastro (annunciato ??) dell'ultimo Finestre, se n'è uscito con una perla davvero imperdibile: "Evidentemente, il mondo non era ancora pronto". E poi qualcuno dice che il mondo sarebbe migliore senza M$...
Fallirò meglio
Samuel Beckett
giovedì 29 novembre 2007
C'eravamo tanto amati...
Ridicolo... dove è stato tutti questi anni ? Dov'era mentre il suo "ministro" Gasparri realizzava la controriforma del sistema delle telecomunicazioni ? Dov'era mentre il collega di governo Castelli controriformava la Giustizia ? Quest'uomo è stato ministro (degli Esteri) per anni, ed a quanto dice non ha mai votato secondo le proprie convinzioni personali, bensì secondo l'utilità di coalizione.
Ora invece... benvenuto nel meraviglioso mondo delle garanzie democratiche... è proprio vero che il potere logora chi non ce l'ha (più) !
Il Delirio delle Libertà
Forza Italia non si scioglie, non l'ho mai detto.
Il nuovo partito è già nato! Il dove, il quando e il come lo stabiliremo insieme alla gente a partire da sabato e domenica.
Preferenza per il sistema elettorale tedesco con sbarramento al 5%.
Il modello spagnolo è più adatto di quello tedesco, ci piace di più.
Devo continuare ?
mercoledì 28 novembre 2007
Made in Italy
[Peter Popham, dall´articolo «Xenofobia in Italia», The Independent 27 novembre]
lunedì 26 novembre 2007
La povertà che fa paura
Prenotazione obbligatoria
Ho acquistato online un biglietto ferroviario sul sito degli amici di Trenitalia, per una trasferta di lavoro. Stupito dal prezzo che mi aspettavo essere un po' più basso ho avuto la sorpresa: per l'acquisto di biglietti IC il sistema di acquisto online inserisce in automatico la prenotazione del posto a sedere, anche su treni sui quali non è assolutamente obbligatoria, e limitarsi a confermare la configurazione base porta a spendere 3€ in più per ogni biglietto acquistato... sarei curioso di conoscere il motivo di una prassi come questa: l'unico che mi viene in mente è che le nostre ferrovie cerchino di fregare chi non sta maniacalmente attento a quanto sta facendo...
giovedì 22 novembre 2007
Ma allora...
Diciotto, sei...
Sono veramente felice, dell'anno e mezzo passato e di quelli che verranno...
Compleanno blog
mercoledì 21 novembre 2007
Il nano delle libertà
Non credo che questo giochetto sia riuscito più di tanto... le immagini dell'ometto che si arrampica sul fianco di un'auto ed arringa la folla con il megafono mi hanno dato l'idea, quasi triste, di un personaggio, politicamente parlando, con l'acqua alla gola. I commenti dei suoi ex alleati, in linea con quelli sulle sue precedenti, infelici quanto campate per aria, uscite sulla caduta del governo, non hanno fatto che confermare la mia sensazione.
Forse davvero è venuto il momento in cui il Caimano, più che farsi da parte - cosa non in linea con il personaggio -, verrà "fatto da parte" da ex amici ed ex alleati...
venerdì 16 novembre 2007
Spallata, anzi no
Per la prima volta da parecchi anni a questa parte (almeno sei, forse di più) una finanziaria è stata approvata dando ampio spazio al dibattito parlamentare, senza utilizzare il trucco del voto di fiducia per accorciare i tempi e limitare gli emendamenti. In oltre settecento votazioni il governo è stato sconfitto per tre sole volte (tra l'altro, su emendamenti che sono ben contento siano passati...). Sono stati recepiti alcuni emendamenti dell'opposizione, votati all'unanimità (ad esempio, quello sull'aumento dei fondi destinati ai rimborsi delle persone contagiate da trasfusioni infette) dall'intera aula del Senato.
Direi un bell'esempio di democrazia, di come si dovrebbe sempre legiferare per confronto e non per imposizione di provvedimenti monolitici.
A pensar male, verrebbe da dire che proprio questa manifestazione di democrazia abbia disorientato l'uomo politico (ma non di professione, non sia mai !!!!) a cavallo, evidentemente non incline all'idea di discussione che della democrazia è il fondamento.
Dopo un anno e mezzo a dar calci alla porta del governo, con la porta che non cede, forse l'opposizione dovrebbe veramente pensare di seguire il suggerimento di Prodi: fare una radiografia al piede...
mercoledì 14 novembre 2007
Destra, fascismo
[Francesco Storace durante l’assemblea costituente de "La Destra" (Ansa 10 novembre e AdnKronos 11 novembre)]
«Se c’è una pagina della storia dell’umanità che va condannata è proprio quella del fascismo e delle sue complicità con l’occupante nazista alla deportazione degli ebrei e di tutti gli oppositori politici... Il silenzio di Berlusconi di fronte alle parole di quel convegno feriscono... Ci sono princìpi da cui non si può derogare e l’opportunismo in politica non paga»
[Leone Paserman, presidente della Comunità ebraica romana a proposito del convegno de "La Destra" di Storace. Ansa 12-11-07]
Ruspa !!!
Coraggio in bicicletta
Immagini
martedì 13 novembre 2007
Una famiglia normale
Gianfranco Fini è leader di un partito che si pone come baluardo di un certo tipo di valori: dio, patria e famiglia, si diceva una volta. Già, famiglia, appunto: quella fondata sul matrimonio, rispettosa dei dettami della Chiesa Cattolica, e "guai agli altri", e "nessuna tutela per rapporti definiti di serie B", e "no alla fecondazione eterologa"...
Ora scopriamo che il signor Fini, separato dalla moglie da giugno, attende a giorni un figlio. Che dunque è stato concepito diciamo a febbraio... leggendo oltre, scopriamo anche che il suddetto ha già una figlia 21enne, ed era sposato con la moglie da 19 anni (più eterologa di così...)... ora, due sottrazioni ancora le sappiamo fare tutti, e davvero a volte basta poco per valutare la coerenza di una persona... spero che molti elettori ci pensino, quando dovranno decidere se considerare o meno attendibili le promesse elettorali e le posizioni politiche di una persona che parla in un modo e si comporta in un altro tanto diverso...
Famiglia arcobaleno
Romanzi storici
Noto con piacere che Wikipedia riporta invece una definizione di romanzo storico indipendente dalla fama dell'autore, dal periodo in cui il testo è stato scritto, dal successo che l'opera ha avuto.
L'aspetto essenziale è un'ampia ricostruzione del periodo nei suoi vari aspetti economici, politici, sociali e culturali, definizione che ben si adatta allo stile dell'autore inglese. Già che siamo in tema, segnalo un'intervista a Ken Follett sul sito di PaginaTre.
Immagini di Mantova (finalmente)
Hydrobike
La prima volta che ne ho sentito parlare, lo ammetto, la cosa m'è suonata un po' come una turpitudine. Amo pedalare e sono vicino all'odiare il nuoto, per cui la commistione della bicicletta con l'elemento "acqua" mi pareva una specie di bestemmia.
Poi ci ho riflettuto, ho pensato che la cosa potesse essere un'alternativa originale e divertente al ciclismo per i mesi freddi, ed ho deciso di provare. Ieri sera prima lezione, un po' smarrito (non entravo in una piscina da parecchi anni...), insieme a Cristina, che invece pratica questa attività già da tempo. Risultato: mi sono divertito, mi sono reso conto che può essere divertente pedalare a suon di musica immersi fino alla vita, e mi sono pure stancato. Insomma, è andato tutto nel migliore dei modi.
Ho notato tra l'altro che, se l'attività non è faticosa in termini di respirazione (ho respirato quasi sempre solo col naso), lo è invece dal punto di vista muscolare, dato che il problema principale consiste nel sostenere il peso del proprio corpo senza la "collaborazione" dei pedali, che offrono ben poca resistenza. In ogni caso, è sempre bello scoprire doloretti a muscoli che normalmente non si usano o comunque non si usano in quel modo...
Bella esperienza, dunque, che ripeterò molto volentieri nei prossimi mesi !
Nome omen
lunedì 12 novembre 2007
Straniero, ovviamente
La ragazza ha descritto chi l'ha aggredita come un ragazzo che parlava perfettamente italiano, con la pelle olivastra.
Il titolo del maggior quotidiano locale, quel Giornale di Brescia noto ai miei concittadini anche come Bugiardino, si concludeva con "Lo straniero scappa all'arrivo di un automobilista".
Personalmente, trovo il salto logico abbastanza ardito: pelle olivastra, dunque straniero. Meglio se extracomunitario, magari. E poco importa se la padronanza della lingua (l'aggressore parlava perfettamente italiano, no ?) può definire la provenienza di una persona meglio del colore della pelle percepito in una sera di novembre in una strada poco illuminata...
Per informazione dei redattori del Bugiardino, conosco parecchie persone, tutte italianissime, che parlano perfettamente la lingua di Dante ed hanno la carnagione ben più scura della mia...
Poi nulla da dire: può essere benissimo che si sia trattato di uno straniero (ultimamente vanno molto i Rumeni, no ?), ma ciò che non deve passare è l'idea che si associno automaticamente episodi di criminalità a presunti autori stranieri: questa non è logica ma, semplicemente, xenofobia.
Fotografie toscane
Mondo senza fine
Che dire... non mi era mai capitato di far tardi ad andare a dormire per leggere qualche pagina di più, né di avere difficoltà a prender sonno ripensando alle vicende lette. Un romanzo estremamente articolato e complesso, con le sue quasi millequattrocento pagine di continui colpi di scena, al termine del quale resta quasi il rammarico di essere giunti alla conclusione di un racconto tanto avvincente...
Grazie dunque a Cristina per avermi regalato questo libro, che per un paio di settimane - complice forse, chissà, il lungo fine settimana trascorso a girare splendidi paesini medievali - ha completamente catturato la mia curiosità e la mia fantasia.
Campioni del mondo dello schifo
Questo è il "nostro" calcio, questo è il calcio di chi si vanta di essere Campione del Mondo. Lo sport più bello del mondo, il campionato più bello del mondo. Se questo è il migliore, chissà gli altri.
Per me rimane incomprensibile come si possa fare a botte per una partita di calcio, come si possano spaccare negozi e circondare sedi di istituzioni sportive come rappresaglia per quello che è stato un incidente... non credo che questo sia sport, né passione per lo sport. A volte mi viene da pensare che si tratti, più che altro, di passione per una sorta di "zona franca" che per molti tifosi è rappresentata dagli stadi e dagli eventi calcistici, "zona franca" nella quale ci si crede al di sopra della legge, vivendo come branco più che come individui...
Ciò non toglie che sia grave che le forze dell'ordine provochino - per errore, a quanto pare - la morte di un ragazzo, grave che un professionista corra con la pistola in mano e gli sfugga un colpo (colpo che, da un lato all'altro dell'autostrada, avrebbe potuto fare una strage, se avesse colpito, che so, l'autista di un pullman in transito).
La cosa che sempre mi (dis)turba è in ogni caso il fatto che attorno ad uno sport si possa innescare un meccanismo di violenza come quello che s'è manifestato ieri per le strade di molte città d'Italia... così come non capisco perché non si possa fermare una giornata di un campionato di calcio dopo che qualcuno è morto...
venerdì 9 novembre 2007
Famiglia
Loro sì che pensano alla famiglia... soprattutto dalla vita in giù !
lunedì 5 novembre 2007
Toshana
Senza uguali il paesaggio collinare della provincia di Siena, con i colori dell'autunno a creare combinazioni e giochi mai visti prima. E senza paragoni il cielo stellato visibile di notte, con la via lattea evidentissima in mezzo al cielo, quasi senza inquinamento luminoso...
E dolcissima la compagnia... quattro giorni da favola, e se la vita matrimoniale sarà così vorrei davvero che fosse già domani, e non tra sei mesi e mezzo !
PS: a breve una selezione delle innumerevoli fotografie scattate...
Blog di "Isubag"
lunedì 29 ottobre 2007
Casini
Ora, un discorso del genere da parte di uno che vuole rifondare la DC, se non mi avesse irritato mi avrebbe forse anche fatto ridere... a questo punto mi aspetto una puntata con Borghezio che tuona contro la xenofobia...
Nuove immagini
- Prime immagini di Rocco, cuginetto nato il 28 settembre
- Compleanno di Lorenzo
- Gita a Trento (con Cristina, Franca, Ramòn... ed ancora Rocco, e sua sorella Emma)
- Gita a Novara (con Cristina, da Anna Maria e suo marito Alberto)
Dopo il lungo inverno
Nel frattempo sono accadute parecchie cose delle quali varrebbe la pena parlare... prime uscite in bicicletta con completo invernale (sigh !), giornata a Novara a trovare un'amica di lunga data che non vedevo da tempo, Casini che in televisione tuona contro i politici che stanno un po' di qua ed un po' di là, Bertone che cerca di mettere a tacere un'inchiesta giornalistica sui costi della Chiesa Cattolica per i cittadini italiani...
E poi i preparativi per il matrimonio, bagni e cucine e la gioia di pensare ad una vita con la persona che si ama...
Tutto questo a breve, nei prossimi giorni !
martedì 9 ottobre 2007
Qualcosa di sinistra... quarant'anni fa
lunedì 8 ottobre 2007
Qualcosa di sinistra
La polemica anti tasse è irresponsabile. Dovremmo avere il coraggio di dire che le tasse sono una cosa bellissima e civilissima, un modo di contribuire tutti insieme a beni indispensabili come la salute, la sicurezza, l'istruzione e l'ambiente.
[Tommaso Padoa Schioppa]
A volte ritornano...
Abbiamo goduto dell'anno di sofferenza nel campionato cadetto, ma in qualche modo probabilmente c'è mancato il confronto con il "nemico" di sempre. Quest'anno pensavamo ad un campionato sottotono, in cui la squadra torinese avrebbe dovuto ambientarsi nuovamente nella massima divisione. In fondo, lamentarci ci piaceva, ci è sempre piaciuto. Ci avevamo fatto l'abitudine.
Così domenica scorsa - vittoria bianconera sul Torino con un gol in apparente, evidentissimo fuorigioco - avevamo avuto quasi un sussulto: come qualcosa di già visto, di rassicurante perché noto. Ma Collina ci aveva spiegato che la rete era regolare, e perché. La festa era rimandata.
Ed eccoci ad ieri, settima giornata del campionato di serie A: rete dei bianconeri, con il vizio di Trezeguet in netto fuorigioco davanti al portiere avversario. Abbiamo dovuto aspettare quasi due mesi, ma finalmente possiamo esserne sicuri e possiamo dirlo: bentornata, Juventus !
giovedì 20 settembre 2007
Porta Pia
Si tratta comunque di un anniversario importante, simbolo in qualche modo di quella separazione tra potere temporale e potere spirituale che dovrebbe essere indiscutibile in qualunque stato laico e democratico.
A febbraio sono stato a Roma con Cristina, e l'ho fotografata dinanzi alla porta teatro di questi fatti storici...
venerdì 14 settembre 2007
Maiali a due zampe
Lettera
Questa lettera è, a mio modo di vedere, una di queste.
lunedì 10 settembre 2007
Oslo
Trenta (salita da capre)
La salita è quella che si definisce una salita da capre, per via delle sue pendenze massime esagerate (un cartello indica in un punto un terribile 30% !!!) e delle pendenze medie sostenute.
Da bravo ciclista leggero, amo molto questo tipo di pendenza, ed il giro (52 km in totale) è stato molto divertente... e mi ha permesso di tagliare il traguardo dei quattromila km stagionali (con la nuova bicicletta) !
venerdì 7 settembre 2007
Peter Gomez
Petizione
Se la cosa vi interessa, qui potete firmare.
Maglietta, autunno
Ma pedalare verso l'ufficio con una sola maglietta ormai è proibitivo, per un freddoloso come me !
Mi sa che è davvero arrivato l'autunno... :-(
martedì 4 settembre 2007
Buenos Aires
Le donne vanno e vengono nel porto di Buenos Aires,
hanno le ali ai piedi, ai piedi per volare,
hanno le ali al cuore, al cuore per camminare.
Le donne vanno e vengono nel porto di Buenos Aires.
Amore ragazzino, amore volato via,
ho messo il tuo cappello per farmi compagnia.
Ho messo il tuo cappello per non sentirmi sola.
Ho avuto un altro uomo ma però ti aspetto ancora,
ho avuto un altro uomo ma però ti aspetto ancora.
Le donne vanno e vengono nelle case di Buenos Aires,
hanno le chiavi in mano, le chiavi per provare.
Hanno le gambe lunghe e dolci, le gambe per amare.
Le donne si sorridono nelle case di Buenos Aires.
Amore dimenticato, amore con la pistola,
chissà dove sei stato e chissà dove sei ora,
amore da ringraziare e da tenersi stretto,
amore da guardare e da portare a letto,
amore da guardare e da portare a letto.
Le donne vanno e vengono sul corso di Buenos Aires,
fiori tra le dita, fiori da regalare,
matita sotto gli occhi, occhi buoni per incatenare,
le donne si organizzano per il corso di Buenos Aires.
Amore interminabile, amore di poche ore,
entra dalla finestra e senza far rumore,
amore di mezzanotte, amore con gli occhi belli,
entra dalla finestra e scioglimi i capelli,
entra dalla finestra e scioglimi i capelli.
lunedì 3 settembre 2007
Cinque colli
venerdì 31 agosto 2007
Campo minato
Il video è fantastico ed è visibile qui !
mercoledì 29 agosto 2007
Fans Club
Un paio di giorni fa ho avuto la fortuna, cliccando su un link, di giungere a questo gustoso e prezioso contenuto: un documento della curia vescovile di Piacenza che riprende un decreto di scomunica della Chiesa Cattolica Apostolica Romana nei confronti dei comunisti. Avendo spesso sentito parlare della cosa ma non conoscendola nel dettaglio, mi son detto che nonostante la fonte fosse di per sé una garanzia valeva la pena di fare una ricerca in rete... ed ho trovato questa pagina su Wikipedia, che v'invito a leggere.
La famosa Chiesa che non fa politica...
Un collega mi ha fatto notare che la stessa organizzazione religiosa non ha mai assunto posizioni di questo tipo nei confronti del fascismo o del nazismo...
Bambini venite parvulos
Nessun calcolo ha nessun senso dietro questa paralisi.
Gli elementi a disposizione non consentono analisi,
e i professori dell'altro ieri stanno affrettandosi a cambiare altare.
Hanno indossato le nuove maschere e ricominciano a respirare.
Bambini venite parvulos, c'è un'ancora da tirare,
issa dal nero del mare, dal profondo del nero del mare.
Che nessun calcolo ha nessun senso e poi nessuno sa più contare.
Legalizzare la mafia sarà la regola del duemila,
sarà il carisma di Mastro Lindo a regolare la fila
e non dovremo vedere niente che non abbiamo veduto già.
Qualsiasi tipo di fallimento ha bisogno della sua claque.
Bambini venite parvulos, c'è un applauso da fare al Bau Bau,
si avvicina sorridendo, l'arrotino col suo Know-How,
venuto a prendere perline e a regalare crack.
Sabbia sulle autostrade, ruggine sulle unghie,
e limatura di ferro negli occhi, terra fra le nostre lingue.
Avrei voluto baciarti amore, ancora un poco prima di andare via.
Prima di essere scaraventati dentro questo tipo di pornografia.
Bambini venite parvulos, vale un occhio il vostro cuore,
mille dollari i vostri occhi, i vostri occhi senza dolore.
Bambini venite parvulos, sangue sotto al sole.
martedì 28 agosto 2007
AmicofragileDAA 1.0.0-RC1 released
Session
e Transaction
di Hibernate in interfacce che potessero avere un'implementazione basata su Hibernate ma anche altre implementazioni.Questo è quanto ho ripescato oggi da quei primi abbozzi, senza nessuna pretesa che sia una scelta definitiva... l'horaccolto sotto il nome di AmicofragileDAA, versione 1.0.0 RC1.
Sorgenti Binari Javadoc
Sotto il nome di AmicofragileHibernateDAA, versione 1.0.0 alpha1 ho raccolto invece una prima implementazione, basata su Hibernate ed assolutamente non testata, delle suddette interfacce.
Sorgenti Binari Javadoc
Peter Gomez
Venerdì 7 settembre alle ore 20,45 presso l'aula magna dell'Istituto Tecnico Statale per Geometri N. TARTAGLIA si terrà un incontro con lo scrittore e giornalista PETER GOMEZ.
Inviato de L'Espresso e collaboratore di Micromega, Gomez ha collaborato con Marco Travaglio alla stesura di numerose opere di denuncia da "Mani pulite.La vera storia" a "Lo chiamavano impunità", da "L'amico degli amici" a "Onorevoli Wanted" .
Recentemente ha pubblicato "I Complici. Tutti gli uomini di Bernardo Provenzano, da Corleone al Parlamento " scritto con Lirio Abbate.
Titolo della serata "Viaggio tra i valori dispersi della seconda repubblica"
Presunzione di complotto
AmicofragileRandom 1.0 released
AmicofragileIO 1.0 released
Ovviamente tutto GPL 3.0...
Sorgenti
Binari
Javadoc
Nel caso specifico, si tratta di due semplicissime classi che permettono di "sdoppiare" uno stream di output.
Le classi sono compilate con JDK 1.6.0_02 di SUN.
lunedì 27 agosto 2007
Caregno - Pontogna
Abbiamo lasciato l'auto in località Piani di Caregno, sopra Gardone Val Trompia, ed abbiamo camminato per un paio d'ore fino al rifugio CAI Val Trompia, presso la Malga Pontogna.
Rifocillatici con panini, salamine, polenta e pizzocheri, abbiamo chiacchierato e preso il sole fino al momento del ritorno.
Totale: circa quattro ore di cammino e tante, piacevoli chiacchiere !
Ecco qui le fotografie della giornata !
venerdì 24 agosto 2007
Free software
Segnalo un link che a qualcuno potrebbe interessare: la home page della Free Software Foundation.
Personalmente sono convinto, come ho già scritto altre volte, che i modelli di sviluppo (non solo software) basati sul concetto di open source garantiscano mediamente risultati qualitativamente migliori (si pensi per esempi al caso dei sistemi operativi...) di quelli basati sul concetto di chiusura.
In ogni caso, una lettura stimolante...
martedì 21 agosto 2007
Lettera da Baghdad
Lettera da Baghdad di sette soldati statunitensi pubblicata il 19 agosto sul New York Times
Le Cornelle
Tuttavia una visita ad un luogo del genere mi mette sempre anche un po' di tristezza, perché tristi appaiono molti degli animali rinchiusi in gabbia, soprattutto quelli di grosse dimensioni. Uno su tutti: il ghepardo... un cartello spiega come sia in grado di raggiungere i 110 km/h di velocità in tre secondi, e di mantenere tale velocità per 300-400 m... peccato che lo splendido felino viva in un recinto largo a massimo 100 m... questo è un po' triste, non trovate ?
In ogni caso, ho scattato alcune fotografie, che potete vedere qui !
lunedì 20 agosto 2007
Materazzate
Personalmente ritengo che sbagli chi reagisce alle provocazioni, nel corso di una competizione sportiva. Tuttavia penso che sia molto peggio chi provoca un avversario e ne ottiene l'allontanamento dal campo di gioco... così come penso sia molto peggio chi finge di aver subito un fallo rispetto a chi gioca duro rischiando di commettere fallo.
Fossi al posto di Materazzi (e parlo da interista...), forse un po' mi vergognerei a pensare di aver vinto una finale mondiale anche così...
lunedì 13 agosto 2007
Ahi Costantin
In ogni caso, l'articolo tratta un argomento che mi interessa, per cui ve lo segnalo... buona lettura !
martedì 7 agosto 2007
Mele e pere
La cosa divertente è che l'onorevole (si fa per dire) in questione fa parte di un partito - dal quale si è dimesso - noto per ergersi sempre a sostenitore e difensore di un presunto concetto di famiglia naturale e per avversare ostinatamente qualunque tipo di legislazione anti-proibizionista (ma forse per le droghe pesanti il veto posto alle droghe leggere non vale, chissà). In un paese normale l'interessato lascerebbe seduta stante il suo posto di parlamentare (in un paese normale l'interessato non sarebbe mai arrivato a quel posto, veramente): in Italia si dimette dal suo partito e, confluendo nel Gruppo Misto, andrà a percepire (da noi cittadini) una retribuzione più alta. Allegria.
Un paio di cose, di tutto questo, mi hanno fatto impazzire: alcune risposte "giustificative" dell'onorevole (si fa per dire) Macedonia, del tipo "Non sapevo che fossero prostitute, non le ho pagate, ho fatto loro solo un piccolo (pare 300 e 500 euro, ndr) regalo in denaro", e "Certo che mi riconosco nei valori cristiani ma che c’entrano questi con l’andare con una prostituta ?", ed i commenti in proposito dell'onorevole (...) Cesa, segretario dell'UDC: in sostanza, par di capire che il lucido centrista ritenga causa principale dell'accaduto la lontananza da casa dei parlamentari, che potrebbe essere lenita con qualche altra paccata di euro, dal momento che le attuali, povere retribuzioni dei nostri parlamentari non permettono loro di spostarsi a Roma con l'intera famiglia... personalmente forse proverei quasi più imbarazzo al posto di Cesa che non a quello di Mele !
In conclusione, però, vorrei notare che in Italia si parla molto più di un caso del genere, tutto sommato quasi completamente relativo alla vita privata di un parlamentare, che non dei (ben più numerosi) casi di parlamentari che hanno (od hanno avuto) problemi con la giustizia per questione evidentemente considerate di secondo piano, come corruzione, falso, peculato, frode...
Lodo
venerdì 3 agosto 2007
Uliwood Party
A differenza però delle prime due raccolte, incentrate attorno ai danni provocati al Paese dai due governi Berlusconi della passata legislatura, quest'ultimo libro ha per attori principali i nostri attuali governanti, e sottolinea come molte delle cose che gli elettori di [centro]sinistra si aspettavano dal governo Prodi siano ancora, appunto, mere aspettative... principalmente (ma non solo) per quanto riguarda la cancellazione delle indecenti leggi vergogna e ad personam portate avanti dalla vecchia maggioranza.
L'ironia di Travaglio diventa dunque un riso amaro ed un motivo di rabbia per chi, come me, contava in qualcosa di nuovo... in qualcosa di sinistra, per citare un noto film di Nanni Moretti.
Una lettura che - come ogni fonte di informazione tendenzialmente imparziale - consiglio a tutti...
Mele di platino
giovedì 2 agosto 2007
mercoledì 1 agosto 2007
Bye bye, Cesare !
martedì 31 luglio 2007
A volte ritornano (o non se ne vanno proprio...)
Sconforto
lunedì 30 luglio 2007
Immagini salentine
domenica 29 luglio 2007
Riprendendo a pedalare...
Ed oggi ho ripreso a pedalare: 80 km tra le belle colline della Franciacorta insieme a Nicola, piacevole compagno di chiacchiere per quasi tre ore. Giro lunghetto, dopo due settimane di inattività, ma non particolarmente impegnativo. Un grazie enorme a Nicola per la pazienza e per non avermi ancora mandato a cagare per i miei continui distinguo tra chi pratica il ciclismo gareggiando e chi solo quando ne ha voglia, per pura passione e senza amare l'agonismo. Rimane in ogni caso il mio miglior compagno di pedalate di sempre, da quel primo giro a fine estate 1999 in poi. Prometto che mi sforzerò di essere un po' più elastico, in futuro...
sabato 28 luglio 2007
Quindici
Pensavo negli ultimi giorni che oggi sarebbero stati quindici giorni dall'inizio delle mie vacanze. In particolare, quindici giorni senza lavorare, quindici giorni senza toccare una bicicletta, quindici giorni senza navigare nella Rete, senza accendere un computer, senza ricevere regolarmente decine e decine di informazioni e notizie da tutto il mondo, senza preoccuparmi più di tanto dei colpi di genio dei nostri (e non solo dei nostri... tutto il mondo è paese...) politici, senza calcimercato e ciclismi dopato...
Pensavo che di tutte queste cose l'unica che mi è veramente mancata è la bicicletta... a volte è davvero bello "staccare" dal mondo, insieme alla persona che si ama...
martedì 24 luglio 2007
Nebbia a 100 m
Sono in vacanza a Lecce, e sto girando il Salento per visitare svariati luoghi sul mare. Su tutte le strade a scorrimento veloce incontro un favoloso cartello che fa sbiellare (per dirla con Alessandro Baricco) il padano (con licenza parlando) che è in me. Il cartello in questione è un "limite di velocità 50 km/h", con la precisazione "in caso di nebbia e con visibilità inferiore a 100 m". Ora: difficilmente accadrà entro fine luglio (la nebbia, quella vera, è fenomeno tipicamente invernale), ma sarei davvero curioso di essere da queste parti in un giorno di nebbia... perché proprio non sono in grado di immaginare una situazione con nebbia e visibilità superiore a 100 m !!!
Mi ricorda molto un racconto di mio papà (bresciano) a proposito di un dialogo tra lui ed il mio nonno materno (trentino). Mio nonno indica lontano e dice "Oggi c'è nebbia". Mio papà segue con lo sguardo il dito di mio nonno e pensa "Nebbia ? E dove sarebbe la nebbia ? C'è un po' di foschia all'orizzonte...".
Pericolosi relativisti anche loro ?
Abbigliamento non decoroso
Quest'oggi ho appreso con divertimento che il mio abbigliamento (maglietta e pantaloncini arditamente sopra il ginocchio) è considerato non decoroso da Santa Romana Chiesa: un cartello posto all'ingresso della Basilica Pontificia di [Santa Maria di Leuca] invitava infatti esplicitamente chi indossasse (tra le altre indecorose possibilità) dei pantaloncini corti a (giuro) "pregare all'esterno".
Ora. Una basilica – una chiesa in generale – è casa loro, e per quanto mi riguarda a casa loro possono fare ciò che vogliono. Vietare l'ingresso a chi veste in modo considerato inadatto al luogo, ad esempio (io stesso forse non gradirei più di tanto la visita di individui con abiti religiosi in casa mia...). Così come hanno tutto il diritto di concepire come unico fine possibile per l'ingresso ad un luogo del genere la preghiera. Solo, mi piacerebbe non essere gratuitamente definito indecoroso, perché una cosa è vestire in modo inadatto ad un luogo dal punto di vista del padrone di casa, un'altra è vestire in modo che manchi di decoro.
Pericoloso relativismo ?
Mai tanto a sud...
Oggi Cristina ed io siamo stati a Santa Maria di Leuca, sia al mare (su una della numerose spiaggette, in particolare su una di quelle ioniche) sia sull'omonimo Capo (che ospita un faro e l'immancabile basilica cattolica). Nei miei oltre ventinove anni di vita, si tratta del punto d'Italia più meridionale mai raggiunto (e del più a sud in assoluto, ad esclusione di una settimana in Portogallo, qualche vita fa...).
domenica 22 luglio 2007
Quando si dice bruciare denaro...
Ho acquistato, circa nove mesi fa, una nuova bicicletta da corsa, pagandola circa duemila euro. Detto così sembra – sembrava anche a me, intendo dire – che praticare uno sport come il ciclismo sia un passatempo economicamente impegnativo. C'è da dire, in generale, che acquistare una nuova bicicletta è una cosa che un cicloamatore come me fa una volta ogni dieci anni circa, e che dunque un confronto con altri sport (ad esempio con il calcio) dovrebbe tener conto dei costi sostenuti da uno sportivo (ad esempio, per un calciatore, scarpette – diciamo un paio all'anno – ed affitto del campo per giocare) in un arco di tempo simile.
Oggi però ho provato a fare due conti in tasca ad un fumatore medio, diciamo da due pacchetti a settimana (fanno meno di sei sigarette al giorno). Due pacchetti a settimana possono fare otto 8-10 euro ogni sette giorni, che moltiplicati per 52 settimane all'anno fanno 400-500 euro annui... diciamo 450. A parte l'ovvia perplessità destata dall'idea di bruciare (letteralmente !) una cifra del genere ogni quattro stagioni, mi sono sorpreso a pensare che, alla fine dei conti, in dieci anni un fumatore medio spende l'equivalente di più di due biciclette da corsa... e poi mi sentivo a disagio io per il mio acquisto...
sabato 21 luglio 2007
TFR
Nell'attesa dell'ennesima riforma del sistema pensionistico, che modifichi gli scempi del governo precedente senza – se possibile – introdurne di peggiori, ho dovuto scegliere che cosa fare del mio Trattamento di Fine Rapporto (in arte buonuscita), se cioè optare per trattarlo come avveniva in passato (deposito presso il datore di lavoro, rivalutazione del deposito in base all'inflazione, ottenimento per intero al momento della pensione) o conferirlo invece in un fondo previdenziale integrativo. Ho scelto la prima possibilità, per quattro motivi principali:
lavoro per un'azienda di piccole dimensioni e molti “addetti ai lavori”, sindacati in testa, suggeriscono di mantenere il vecchio regime di trattamento del TFR ai dipendenti di questo genere di realtà, che peggio di altre sopporterebbero di privarsi di una simile liquidità
con la vecchia modalità, quando (se) andrò in pensione disporrò subito di tuddo il TFR accumulato, con la nuova avrò invece una pensione integrativa. La seconda modalità diventa conveniente se si pensa di vivere parecchi anni da pensionato, il che con la tendenza a posticipare di continuo l'età pensionabile è tutt'altro che scontato... personalmente, preferisco disporre subito di tutto il TFR (che, per inciso, potrei lasciare in eredità per intero ai miei figli, diversamente da quanto avverrebbe per una pensione integrativa)
filosoficamente ed ideologicamente, non mi piace il modello economico capitalista, e trovo letteralmente disgustosa l'idea di favorire, conferendo il TFR in un fondo integrativo, realtà come banche ed assicurazioni, che molti di questi fondi gestiscono e che rappresentano ai miei occhi l'aspetto deteriore e più odioso del capitalismo
pragmaticamente, ho consideratoi l fatto che la scelta che ho fatto può essere cambiata in qualunque momento, diversamente da quella contraria che sarebbe stata definitiva. Meglio mantenere qualche margine di manovra, no ?
Eccezioni (?)
"Ripassavo" qualche sera fa con Cristina i nomi degli ultimi papi, dall'indimenticabile Pio XII, che tanto fece per denunciare i crimini antisemiti del nazismo negli anni della guerra, in poi. E mi sono trovato, come già altre volte, a riflettere sui soprannomi dei due pontefici che, pur senza averli “conosciuti”, ho sempre trovato più simpatici: “Il Papa buono” (Giovanni XXIII, al secolo Angelo Roncalli), ed "Il sorriso di Dio" (Giovanni Paolo I, al secolo Albino Luciani). Par di capire che la bontà e la propensione al sorriso costituiscano, per un papa cattolico, caratteristiche estremamente eccezionali...
mercoledì 18 luglio 2007
Il volo del calabrone
Ho terminato quest'oggi la lettura del romanzo "Il volo del calabrone", di Ken Follett. Dell'autore inglese ho letto ormai una quindicina di romanzi, ma continuo a trovare avvincenti le sue trame, soprattutto quelle con ambientazione storica. Quella in oggetto, ad esempio, è ambientata negli anni della Seconda Guerra Mondiale, in Danimarca, tra invasori nazisti e movimenti di spionaggio e di Resistenza.
Poi è chiaro che difficilmente un autore di best-seller sarà considerato "letteratura", ma per immergersi per qualche ora in un'atmosfera di storia e suspance un libro del genere è a mi omodo di vedere un'ottima scelta. E poi leggere di spie anti-naziste mi ha fatto venir voglia di riprendere a giocare a Commandos... :-)