Visualizzazione post con etichetta Varie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Varie. Mostra tutti i post

mercoledì 23 maggio 2012

Blog nuovo, link "vecchi"

Dopo la migrazione del blog alla nuova infrastruttura, di cui ho già parlato qui, ho cercato di fare un po' di pulizia tra i link proposti nel menu di spalla: ho rimosso riferimenti non più funzionanti, modificato quelli a blog che sono stati spostati, aggiunto qualcosa e tolto molto altro. Quel che ne resta è una sorta di piccolo riassunto di ciò che leggo, seguo, mi interessa: riassunto che spero di tener aggiornato in modo un po' più sistematico di quanto non sia successo in passato, e che riguarda principalmente blog di persone che considero amiche ed interessanti, risorse interessanti per chi sia appassionato di ciclismo, qualche sito di comics un po' nerd (un po' tanto) ed un paio di blog di persone che non conosco ma che trovo sempre molto istruttivo seguire... Nulla di nuovo, in realtà: ma non è un motivo per non farne, una volta ogni tanto, pubblicità!

martedì 1 maggio 2012

Nuova infrastruttura

Dopo settimane di riflessioni, qualche timido esperimento e qualche mezz'ora persa in abbozzi e ripensamenti, eccoci qui: nuova infrastruttura per il presente blog, che da sei anni e mezzo girava su un'installazione personalizzata di Wordpress e da oggi è basato invece sul servizio di Google Blogger/Blogspot.

Motivazioni della scelta di cambiare, e di cambiare verso Blogger:
  1. desiderio di disporre di statistiche sugli accessi ai post del mio blog. D'accordo, esistono numerosi plugin di Wordpress con questo scopo: ma si tratta di provare, scegliere, installare - senza contare che statistiche del genere richiedono spazio su DB e la pazienza di chi mi hosta(va) potrebbe non essere illimitata. E poi vale il punto successivo:
  2. desiderio di passare ad un'infrastruttura "as a service", che non richieda cioè manutenzione alcuna da parte mia. La "scatola chiusa" di Blogger certo vincola e limita un po', rispetto alla gestione completamente autonoma di plugin, temi grafici ed estensioni: ma per l'uso che ne faccio io va benissimo così
  3. non va dimenticato che sono un ingegnere informatico: l'idea pertanto di cambiare infrastruttura tecnologica, con i problemi di migrazione che comporta ed è necessario valutare e risolvere, ben lungi dallo spaventarmi, mi incuriosisce: ed è finita infatti che ho imparato qualcosa sui record CNAME di un DNS e sulla configurazione di Apache per url rewriting
  4. non va dimenticato che sono, in particolare, un ingegnere del software: l'idea pertanto di gestire un blog (questo) tramite un'infrastruttura di un tipo, ed un altro (tecnico: questo) tramite una differente mi disturbava parecchio. Volete mettere un'unica dashboard di gestione, contrapposta al classico reinventare la ruota? :-)
  5. perché Blogger, infine:
    1. per omogeneità con il blog tecnico sopra ricordato
    2. perché mi sembra ben fatto
    3. perché permette, senza costi aggiuntivi, di puntare al proprio blog con un dominio personalizzato già esistente (cosa ad esempio che non mi pare si possa fare con Wordpress.com)
E comunque:
  1. la vecchia infrastruttura rimane in piedi, onde non rendere inutilizzabili eventuali link verso specifici post (hai visto mai che qualcuno mi citi...) od irraggiungibili risorse statiche come immagini ed altri upload
  2. il cambio è, ragionevolmente, reversibile (per quanto io non abbia alcuna voglia / intenzione di sfruttare tale reversibilità)
Qualche avvertenza:
  • chi mi segue accedendo alla home page, non ha necessità di fare nulla: il blog è al momento accessibile tanto al classico indirizzo http://www.amicofragile.org, quanto ai nuovi http://blog.amicofragile.org ed http://amicofragileorg.blogspot.com
  • chi mi segue utilizzando un feed reader, può continuare a seguirmi sostituendo il vecchio feed con il seguente: http://blog.amicofragile.org/atom.xml
  • chi non mi segue ha brillantemente risolto il problema in partenza - anche se ovviamente si mette nella condizione di non sapere che cosa si perde :-P

La speranza è che il nuovo contenitore sia uno stimolo a scrivere un po' più di quanto non abbia fatto nel recente passato...

lunedì 20 febbraio 2012

Mai e poi mai!

Se c'è una cosa che mai e poi mai farei, è immergermi sott'acqua... sotto terra! Tecnicamente si chiama qualcosa come speleosub, ed io mi sento male se solo ci penso troppo a lungo.

Dato però che non per tutti è così, finisce che uno dei tuoi compagni di banco - lavorativi - diventa quasi famoso per aver effettuato un percorso sotterraneo mai coperto in precedenza. Per chi fosse interessato, qui c'è il racconto dell'impresa - il compagno di banco, per la cronaca, è Matteo, cui vanno i miei terrorizzati complimenti!

sabato 7 gennaio 2012

Ai Cattivi Maestri

Scrive Nietzsche ne “Il tramonto degli Idoli”:

Nessuno è responsabile della sua esistenza, del suo essere costituito in questo o in quel modo, di trovarsi in quella situazione e in quello ambiente. La fatalità della sua natura non può essere districata dalla fatalità di tutto ciò che fu e che sarà. Egli non è la conseguenza di un personale proposito, di una volontà, di uno scopo, non è che con lui si faccia il tentativo di raggiungere un “ideale di uomo” o un “ideale di felicità” o un “ideale di moralità” – è assurdo voler far rotolare la sua natura verso un qualsivoglia scopo. Siamo stati noi a inventare il concetto di “scopo”: nella realtà lo scopo è assente… Si è necessari, si è un frammento di fato, si appartiene al tutto, si è nel tutto – non c’è nulla che possa giudicare, misurare, verificare, condannare il nostro essere, giacchè questo equivarrebbe a giudicare, misurare, verificare, condannare il tutto… Ma al di fuori del tutto c’è nulla!

Dedicato ai tutti i Cattivi Maestri - che è comunque un modo d'insegnare qualcosa.

A quelli che qualcuno ha fatto passare per cattivi, a quelli che cattivi si fanno chiamare, e sono migliori di molti altri. E ad uno in particolare, ad un cui post questo è debitore - senza pretesa di avvicinarvisi.

domenica 6 marzo 2011

Davvero

Chi semina vento raccoglie tempesta.

Corollario: non c'è due senza tre...

venerdì 11 febbraio 2011

Dei problemi e della loro (non?) esistenza

- Il problema non esiste

- Quale problema?

[I teorema di non esistenza del problema di Medeghini]

Non esistono problemi che non esistono

[Corollario di Gödel-Martinelli]

Esistono problemi che esistono?

[Congettura di (non?) esistenza di Pelosi]

giovedì 23 dicembre 2010

Chi non mangia il panettone

Non nego che notizie come questa mi facciano sentire più giovane: benché mi piacesse Benitez, un brivido di piacevole deja vu emerge dai miei ricordi di interista per riportarmi agli anni nei quali era normale che gli allenatori dell'Inter non mangiassero il panettone... E così, di colpo e senza merito, rieccomi poco più che ventenne...

domenica 3 ottobre 2010

Correggere il passato

"C'è una parola nella matematica per definire i risultati del passato che sono cambiati: quella parola è errori."

[Ian Stewart, citato da Mario Livio in "Dio è un matematico"]

martedì 7 settembre 2010

mercoledì 1 settembre 2010

Anello aperto

Duecento metri in bici contro un sole forte e basso, completamente accecante, hanno avuto successo dove un corso di Fondamenti di Automatica non aveva lasciato altro che consapevolezza teorica ma nessuna esperienza pratica: provate voi a pedalare in anello aperto, senza nemmeno un polo nell'origine...

lunedì 16 agosto 2010

Meta-spazzatura

Sono stato a Roncadelle da amici, giovedì sera.

A Roncadelle, oltre a non avere soldi per allargare il cimitero, il comune ha sostituito i cassonetti per la spazzatura con la raccolta "porta a porta" (Vespa perdonerà), onde poter verificare la corretta differenziazione delle diverse tipologie di rifiuto (ottima idea, tra l'altro, a mio parere).

Venerdì era giorno di raccolta dei rifiuti solidi e dell'umido, così giovedì sera gli abitanti di Roncadelle avevano preparato i loro bidoncini (rigorosamente dotati di nome)lungo la strada. Un sacco di sacchi di spazzatura: pareva di essere a Napoli, anche se i telegiornali di regime della spazzatura a Napoli non parlano più.

E mi sono chiesto: ma un sacco di sacchi è un meta-sacco? Deliri di logica, in una (piovosissima) sera d'agosto.

mercoledì 4 agosto 2010

Anarchico

Mi dicono che sul PC di Cattivo Maestro (cattivo maestro nel nome, ottimo allievo ed ottimo maestro, come ogni saggio, nei fatti) ci sia una directory condivisa denominata "senzadivisa".

Se ancora c'è un vero anarchico, questo è lui.

mercoledì 16 giugno 2010

Dedica (o un meta-post)

Mi piacciono, dei libri, le dediche (mi piacciono anche i libri: le dediche, tuttavia, mi sembrano sempre molto interessanti. Fantastiche le introduzioni di Asimov, ma quella è un'altra storia).

La dedica del romanzo che sto leggendo, tra quelle che ho letto e che  ricordo, ai miei occhi si distingue dalle altre.

(E comunque avevo voglia di trascriverla, il blog è mio ed in ultima analisi non devo rendere conto a qualcuno del perché di una citazione, fosse anche di una dedica)

Dedicato alle bestie e alle stelle, che non si curano del libero arbitrio e dell'immortalità. [Philip J. Farmer]

giovedì 14 gennaio 2010

Bianco-neri

D'accordo, la Juventus non vince uno scudetto dal campionato 2002-2003: un po' di frustrazione è comprensibile (lo dico da interista, diciassette anni senza scudetto...). Non mi pare tuttavia passibile di giustificazione alcuna il comportamento di quegli ultras juventini che, dopo le sconfitte della propria squadra (a Catania prima, in casa col Milan poi), invocano a gran voce il ritorno di Luciano Moggi. Ovvero di colui che ha gestito la macchina di corruzione arbitrale che ha portato ai grandi successi juventini del recente passato. Come dire: meglio vincere rubando che non vincere proprio. Mi piace pensare che per la maggioranza dei tifosi juventini non valga un principio del genere, certo è che è piuttosto triste sentire cori a favore del padre di Calciopoli...

PS: sempre a proposito di cori: anche ieri sera i suddetti ultras bianco-neri (con preferenza per il bianco) si sono distinti per l'ennesimo "Non ci sono Italiani neri", dando ampia dimostrazione che la stupidità non richiede la presenza di una causa scatenante (Balotelli, nel caso specifico) ma sa esprimermi benissimo in autonomia...

mercoledì 16 dicembre 2009

Violenze diverse

Non tutte le violenze, evidentemente, si pesano con la stessa bilancia: dipende, molto, da chi è la persona offesa. Bilance ad personam?

Ci hanno detto "Potete morire"

venerdì 24 luglio 2009

Mandanti

"Forse saranno mafiosi quelli che materialmente mi uccideranno, ma quelli che avranno voluto la mia morte saranno altri."

[Paolo Borsellino, magistrato, morto come tanti altri per aver combattuto la mafia e le sue inflitrazioni nella politica]

giovedì 9 luglio 2009

Non lasciateci soli!

Un gruppo di cittadini italiani ha acquistato una pagina sul più importante quotidiano nazionale al fine di rivolgere un appello ai capi di Stato e di governo stranieri riuniti in Italia per il G8: a questo appello mi sento di aderire, viste le condizioni in cui versano le libertà individuali e di informazione nel nostro Paese...

"La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure"

[Costituzione Italiana, art. 21]

"Bisognerebbe non avere ogni giorno sinistra e media che cantano la canzone del disfattismo e del catastrofismo. Anche voi dovreste operare, anzi dovreste fare di più: non date più pubblicità a chi si comporta così"
[Silvio Berlusconi, 13 giugno 2009]

Chi è incostituzionale, la Costituzione od il presidente del Consiglio?