sabato 6 dicembre 2008

Rieccoci !

Prima uscita ciclistica vera della stagione, dopo l'assaggio "al chiuso" di giovedì.

Un'ora e tre quarti, cinquanta km. Un po' di freddo, quando le nuvole hanno coperto il sole, e la sensazione di ritrovare un vecchio amico che non si vedeva da tempo. Alla fine, la sensazione di aver ripreso un discorso interrotto qualche tempo fa. Più o meno dallo stesso punto. Amo questo sport, per come costringe a star soli con se stessi, le proprie sensazioni, la propria "testa"...

venerdì 5 dicembre 2008

Rulli

Prima pedalata "stagionale", ieri sera, sui rulli: musica, caldo, sudore e... una sensazione, dopo, di stanca tranquillità. E se domani ci sarà il sole... si ricomincia a pedalare all'aperto !

giovedì 4 dicembre 2008

Come fa girare l'economia... e non solo quella !

Pubblico oggi un articolo di Kweepy che analizza il piano anti-crisi varato dal governo (la minuscola non è un refuso), in particolare dal punto di vista degli sgravi fiscali per ristrutturazioni volte al risparmio energetico. Tanto per dire quanto importa delle famiglie italiane, e dell'ambiente, a chi indegnamente ci "governa".

Nella finanziaria del 2007 era stata introdotta l'agevolazione del 55% per le ristrutturazioni edilizie che migliorassero l'efficienza energetica degli edifici.
Era quindi possibile pensare di ristrutturare casa utilizzando materiali particolari, mediamente più costosi degli altri, che garantissero però un risparmio energetico finale. In questo modo a fronte di un maggiore investimento iniziale (agevolato dallo sconto del 55% fino ad un massimo di 48.000 euro) si avrebbe però avuto un risparmio energetico e quindi pecuniario in bolletta. La finanziaria 2008 aveva prorogato l'agevolazione fino al 2010.

Il 29 novembre scorso il governo ha però varato il decreto legge n.185 dal significativo titolo: Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale.
Nell'articolo 29 di tale decreto si decide di eliminare l'agevolazione del 55% in modo RETROATTIVO a partire dal 2008... per sostenere quelle famiglie italiane che avevano deciso, chi più chi meno, di ristrutturare casa!!!

Per essere precisi l'articolo 29 non elimina l'agevolazione ma ne rende la sua fruibilità altamente improbabile, infatti:

- prima del decreto:
per accedere all'agevolazione era necessario seguire una una procedura che tra l'altro prevedeva l'invio, da parte di un tecnico abilitato, di una certificazione energetica degli interventi... in pratica dovevo certificare d'aver ottenuto un effettivo risparmio energetico.

- dopo il decreto:
per accedere all'agevolazione è necessario fare tutto ciò che si faceva prima ma in più inviare un formulario all'agenzia delle entrate. A tale formulario deve seguire una risposta da parte dell'agenzia entro 30 giorni, se la risposta non arriva entro tale termine la domanda è da ritenersi rigettata... secondo il nuovo principio del silenzio-dissenso!!!
Essendo questa cosa RETROATTIVA, tutti coloro che hanno già inoltrato le domande nel 2008 dovranno compilare il formulario ed inviarlo il più presto possibile all'agenzia delle entrate perché, dato che i fondi a disposizione sono stati tagliati, sembra che il criterio di accettazione delle domande sarà quello cronologico di invio fino ad esaurimento dei fondi.
Il formulario sarà scaricabile online e sarà possibile inviarlo per via telematica a partire dal 15 gennaio... secondo voi cosa succederà ai server dell'agenzia delle entrate la notte del 15 gennaio?!?!

Quindi una delle soluzioni urgenti a sostegno delle famiglie è quella di dire a chi ha ristrutturato casa: "Pensavi di rientrare del 55% della spesa e invece ciccia!!!".
Una soluzione a sostegno delle imprese è quella di fare in modo che i cittadini rinuncino ad installare un pannello solare o a cambiare infissi o caldaia perché non gli conviene più.
Inoltre abbiamo una geniale soluzione per l'emersione del lavoro in nero perché chi mai sceglierebbe il "55% forse " a fronte di un "20% subito" (IVA non pagata).

Senza contare poi che una riduzione dei consumi andrebbe a vantaggio di tutti... ma tanto chi se ne frega, il nucleare ci salverà!!!

Petizione per la non retroattività del decreto: http://firmiamo.it/decretoleggen185art29noallaretroattivit

Nota: nella versione finale dei provvedimenti anti-crisi la retroattività è stata eliminata, a seguito delle proteste suscitate dalla versione iniziale. Tale parziale ravvedimento non toglie nulla alle considerazioni sopra esposte circa lo scarso interesse che il Nano ed i suoi compagni nutrono nei confronti di agevolazioni strutturali per chi intenda seguire la strada del risparmio energetico, così come rimane assolutamente legittimo notare che eliminare agevolazioni fiscali non è esattamente una mossa in linea col rilancio dei consumi, né con la propaganda battente di se stessi come di Colui che abbassa le tasse...

Ah !, l'ottimismo...

"Abbiamo sufficienti ragioni per essere più ottimisti rispetto ad altri Paesi. Siamo stati, come governo, i primi a lanciare messaggi rassicuranti agli italiani"

[Silvio Berlusconi, Ansa 25 novembre]

Non ho capito bene: il fatto di essere stati i primi a lanciare messaggi rassicuranti (del tipo: per rilanciare l'economia dovete spendere di più, a costo di far debiti...) sarebbe una ragione sufficiente per essere più ottimisti ?

[UPDATE]

Quanto ad ottimismo... molto rassicurante anche quello del ministro (del Welfare) Sacconi:

"Non possiamo permetterci neanche lontanamente che vada deserta un'asta pubblica di titoli di Stato. Ci sarebbe una carenza di liquidità per pagare pensione e stipendi e faremmo come l'Argentina".

Uno dei due si sta sbagliando... che dite ?

Inno all'amore

Se anche parlassi le lingue degli uomini e degli angeli, ma non avessi l’amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna. E se avessi il dono della profezia e conoscessi tutti i misteri e tutta la scienza, e possedessi la pienezza della fede così da trasportare le montagne, ma non avessi l’amore, non sarei nulla. E se anche distribuissi tutte le mie sostanze e dessi il mio corpo per esser bruciato, ma non avessi l’amore, niente mi gioverebbe.

L’amore è paziente, è benigno l’amore; non è invidioso l’amore, non si vanta, non si gonfia, non manca di rispetto,
non cerca il suo interesse, non si adira, non tiene conto del male ricevuto, non gode dell’ingiustizia, ma si compiace della verità. Tutto copre, tutto crede, tutto spera, tutto sopporta.

L’amore non avrà mai fine: cesserà il dono delle lingue, la profezia passerà, finirà il dono della scienza. La scienza è imperfetta, la profezia è limitata, ma quando verrà ciò che è perfetto, esse svaniranno. Quando ero bambino
parlavo da bambino, come un bambino pensavo e ragionavo. Da quando sono un uomo ho smesso di agire così.
Ora la nostra visione è confusa, come in un antico specchio; ma un giorno saremo a faccia a faccia dinanzi a Dio.
Ora lo conosco solo in parte, ma un giorno lo conoscerò pienamente come lui conosce me. Ora dunque ci sono tre cose che non svaniranno: fede, speranza, amore. Ma più grande di tutte è l’amore. Cercate l'amore.

[Saulo di Tarso (detto Paolo), I lettera ai Corinzi]

mercoledì 3 dicembre 2008

In attesa di smentita

In attesa di smentita, il Tiranno ha dichiarato che penserà - lui sì pensa ! - ad avanzare al prossimo G8 proposte per "regolamentare il sistema Web nel mondo".

In attesa di smentita - ce ne fosse bisogno, i giornalisti servi sono sempre pronti a fare da megafono alle smentite del Tiranno, che (ovviamente !) certe cose mai le ha pensate, figuriamoco poi dette ! - ha senso riflettere un attimo su che cosa ciò significhi, su quali siano la portata ed i limiti di una sparata del genere, su dove ed a chi stia - eventualmente - il compito di regolamentare qualcosa di tanto avulso da un qualche confine territoriale. Questo post ne parla, e penso valga la pena di investire qualche minuto a leggerlo. O di perderli, questi minuti: in fondo, seguirà smentita.

Genetica

D'accordo, l'esame di maturità è una prova importante, dal punto di vista psicologico. L'ansia a volte può giocare brutti scherzi.

Ma non è da tutti essere respinti per tre volte, soprattutto rivolgendosi a scuole private, soprattutto se si è figli di una persona potente.

Eppure a qualcuno succede: viene naturale scherzare sul fatto che non è semplice sostenere un esame in una lingua che mal si conosce in quando diversa dalla propria, e che le classi ponte non sono quindi in ultima analisi una cattiva idea. Si potrebbe essere indotti a riflessioni più serie e profonde, a chiedersi se non valga davvero la pena di pensare a corsi di italiano anche per chi, italiano di nascita, italiano non si senta, al punto - rimane il dubbio - da trovarsi meglio con versione dialettali della nostra bella lingua.

Personalmente, tuttavia, mi sento di commentare la cosa - invero suppongo piuttosto spiacevole per lo sfortunato (e sfortunatamente noto) protagonista - con un superficialissimo e divertito, "buon sangue non mente".

martedì 2 dicembre 2008

Sublime

Ecco, poi dicono che scrivo sempre degli stessi argomenti.

Ma, pur con le migliori intenzioni: come si fa a non commentare una notizia come questa ?

Badate: non mi stupisce né colpisce certo che la Chiesa Cattolica si "chiami fuori" da una possibile moratoria ONU nei confronti dei Paesi che discriminano gli omosessuali. Non è una novità, è noto che la Città del Vaticano sia uno di questi Paesi (ok ok, discriminano anche le donne... ma qui stiamo parlando d'altro, no ?), è noto che anche in passato non ha ratificato dichiarazioni ONU relative ai diritti ed all'eliminazione di discriminazioni. Sono posizioni "in linea col magistero", direbbero probabilmente loro.

Ciò che trovo letteralmente sublime, invece, è la giustificazione (purtroppo, ci si aspetta una giustificazione, da chi si dichiara contrario ad una battaglia per i diritti di qualcuno): "Gli stati che non riconoscono l'unione tra persone dello stesso sesso come 'matrimonio verranno messi alla gogna e fatti oggetto di pressioni". Ok, quale sarebbe il problema ? Si tratta, precisamente, dello scopo dell'iniziativa: fare pressione sui Paesi che discriminano gli omosessuali. In sostanza, la "Santa" Sede paventa l'istituzione di "categorie protette" che "se adottate, esse creeranno nuove e implacabili discriminazioni". Cioè, in pratica: se tentassimo di proteggere dalle discriminazioni gli omosessuali, discrimineremmo chi ora li discrimina. Non è favoloso ?

Allora, a questo punto: perché discriminare Hitler perché perseguitava gli Ebrei ? Ok ok, esempio infelice: si sa che Pio XII ha fatto quel che ha fatto. Cioè: non ha fatto. Questione di magistero, probabilmente. Cambiamo esempio. Perché discriminare i pedofili, creando la categoria protetta dei bambini ? Ok, esempio infelice anche questo, viste i problemini che in proposito la Santa Sede sta affrontando...

Possibile che sia tanto difficile trovare un esempio di discriminazione che si possa cercare di combattere senza scontrarsi con gli interessi (pardon, "il magistero") della "Santa" Sede ? Viene il dubbio che il problema stia proprio in questo...

Categoria protetta

Crisalide mistica

Non siamo un po' in anticipo, per Carnevale ?

[caption id="attachment_1100" align="alignnone" width="230" caption="Crisalide vaticana"]Crisalide vaticana[/caption]

Il costume tuttavia è bello, anche se non mi è chiaro da che cosa sia vestito il VIP che lo indossa... da farfalla, forse ?

lunedì 1 dicembre 2008

Pinguini o mele ?

Ho scritto in passato circa quel che penso dei rapporti di Apple con il mondo open, e del fatto che, rispetto a quelo della "mela", trovo quasi preferibile l'approccio "completamente chiuso" di Micro$oft.

A mo' di scherzo, pensavo un po' a questa versione "cattiva" del pinguino di Linux, con l'idea che sarebbe stato bello riuscire a realizzare il fotomontaggio. Un grazie immenso a Cristina che, come in tutto, con infinita pazienza realizza ogni mio sogno...
Pinguino vs mela