Sono proprio donne...
"Due strade trovai nel bosco, ed io scelsi la meno battuta: ed è per questo che sono diverso." [Robert Frost]
sabato 5 marzo 2016
venerdì 12 febbraio 2016
Astroperché
Conversazione avvenuta ieri sera tra mia figlia Irene, quattro anni e mezzo, e me.
lei (indicando il labbro superiore): papà, come mai mi brucia qui?
io: perché continui a soffiarti il naso e la pelle si irrita...
lei: come mai continuo a soffiarmi il naso?
io: perché gocciola...
lei (iniziando a divertirsi):e perché mi gocciola il naso?
io: perché sei raffreddata...
lei: e perché sono raffreddata?
io: perché fa freddo
lei (ridendo): e perché fa freddo?
io (riflettendoci un attimo): perché l'inclinazione dell'asse di rotazione terrestre rispetto al piano dell'eclittica dà luogo all'alternarsi delle stagioni ed al momento siamo in inverno, ed in inverno fa freddo!
lunedì 11 gennaio 2016
Diciassette
Diciassette anni fa avevo quasi ventun'anni ed ero innamorato di una ragazza che anni dopo sarebbe diventata la mia fidanzata e poi mia moglie.
Diciassette anni fa ero un po' triste: moriva infatti Fabrizio De André, le cui canzoni mi avevano accompagnato, cantate da mia mamma, per tutta l'infanzia.
Successivamente, quella di De André è diventata senza dubbio la musica che più amo; col senno di poi, dunque, sono certo che, oggi, ad una notizia del genere piangerei.
Diciassette anni dopo, e come ogni anno, non posso che rammentare a me stesso che è stato meglio lasciarsi che non essersi mai incontrati...
giovedì 7 gennaio 2016
Meraviglie
mercoledì 30 dicembre 2015
Quando Google tradisce
Ascoltavo musica su youtube, l'altro giorno, mentre lavoravo - lo faccio quasi sempre: scelgo una canzone e poi lascio fare a "lui".
In genere funziona.
Poi succede quello che non t'aspetti - e ci sarebbero forse gli estremi per una causa contro Google ;-).
Succede che parti da una canzone di Ligabue e, dopo mezza mattina di tranquillo e spensierato ascolto, di colpo, senza nemmeno un'avvisaglia, senza preavviso, ti ritrovi nelle orecchie Francesco Renga.
Roba che uno potrebbe anche subire dei danni, se non fosse pronto ad intervenire, silenziando il tutto.
Va' a fidarti della tecnologia...
Etichette:
Cattivi pensieri,
Musica,
Pietro
Ubicazione:
Brescia BS, Italia
lunedì 7 dicembre 2015
Telefonare ore pasti
Curiosa, la descrizione dell'acquisto presentatami da Amazon, mentre mi accingevo a comperare un telefono fisso...
Etichette:
Immagini e video,
Perle
Ubicazione:
Brescia BS, Italia
Chiese
(nel senso del sostantivo, non in quello della voce verbale)
Esistono molte chiese - e non solo nel senso degli ahimé onnipresenti edifici esentasse.
Esistono molte Chiese a seguito della Riforma Protestante, della relativa Controriforma e di tutte le dispute che ne sono seguite e che mai si ricomporranno - se del resto ci si divide su questioni essenziali come la verginità di Maria, quali possibilità ci sono di trovare, poi, un accordo?
Ma esistono molte chiese anche nella Chiesa (l'unica, la vera, l'originale: Romana e Santa, manco a dirlo); c'è la chiesa del Ministero e quella delle Comunità, sosteneva il sacerdote che mi ha sposato, sottintendendo che non sempre le due realtà vanno d'accordo e che diversa è la sensibilità nei confronti diciamo della vita reale delle persone reali.
La cosa mi è tornata in mente, e mi è parsa evidente, notando il differente tono dei commenti ai recenti fatti di Rozzano provenienti da diverse parti della Chiesa.
La nota ufficiale della CEI, l'essenza cioè della Chiesa intesa come struttura di potere, parlava (a proposito dell'iniziativa, come visto ampiamente distorta ed ingigantita nel racconto della stampa, del preside di Rozzano) di scelta ideologica.
Il vescovo di Padova, monsignor Cipolla, ha affermato, al contrario, che di fronte alla necessità di salvare la fraternità si deve essere disposti anche a fare un passo indietro (sull'ostentazione di simboli di carattere religioso, ndr), poiché le religioni non possono e non devono essere motivo di divisione.
Un sacerdote bresciano (e suppongo come lui molti altri), ancora, si chiede durante una nota trasmissione televisiva come chi si erge a difensore e baluardo della cristianità quando si tratta di presepe e canti religiosi non combatta con la stessa forza per il messaggio evangelico di apertura ed accoglienza verso tutti - risposta: perché la coerenza richiede intelligenza ed onestà intellettuale, al di là delle proprie convenienze politiche ed elettorali.
Esistono dunque molte chiese - poi ognuno, se proprio deve, sceglie quella che preferisce e la scelta è piuttosto facile.
La nota ufficiale della CEI, l'essenza cioè della Chiesa intesa come struttura di potere, parlava (a proposito dell'iniziativa, come visto ampiamente distorta ed ingigantita nel racconto della stampa, del preside di Rozzano) di scelta ideologica.
Il vescovo di Padova, monsignor Cipolla, ha affermato, al contrario, che di fronte alla necessità di salvare la fraternità si deve essere disposti anche a fare un passo indietro (sull'ostentazione di simboli di carattere religioso, ndr), poiché le religioni non possono e non devono essere motivo di divisione.
Un sacerdote bresciano (e suppongo come lui molti altri), ancora, si chiede durante una nota trasmissione televisiva come chi si erge a difensore e baluardo della cristianità quando si tratta di presepe e canti religiosi non combatta con la stessa forza per il messaggio evangelico di apertura ed accoglienza verso tutti - risposta: perché la coerenza richiede intelligenza ed onestà intellettuale, al di là delle proprie convenienze politiche ed elettorali.
Esistono dunque molte chiese - poi ognuno, se proprio deve, sceglie quella che preferisce e la scelta è piuttosto facile.
Etichette:
Attualità e politica,
Religioni e chiese
Ubicazione:
Brescia BS, Italia
martedì 1 dicembre 2015
Ciuchino alle Crociate
Mancava l'asinello, al presepe della scuola di Rozzano: lacuna tempestivamente colmata dall'arrivo di Matteo Salvini e dintorni, armati di statuine e canti natalizi.
Motivo scatenante del crociato accorrere, la notizia - vecchia di qualche giorno e cui fa, a quanto pare, difetto l'accordo con i fatti - rimbalzata tra giornali e televisioni secondo cui il preside di una scuola del milanese avrebbe vietato la festa di Natale e fatto rimuovere i crocifissi dalle aule.
E via con la consueta cacofonia di difenderemo le nostri radici cristiane e giù le mani dalle nostre tradizioni: il tutto ad opera del crociato divorziato Salvini, leader del Partito del Dio Po (nel senso del fiume, non nel senso della bestemmia) - ma quando si tratta di xenofobia, evidentemente, tutto fa brodo.
Ora: a parte che non ho mai capito per quale motivo scelte personalissime come quelle religiose andrebbero difese nella scuola pubblica di uno Stato laico (o sedicente tale); né perché in un luogo pubblico istituzionale (una scuola, un tribunale, un ufficio pubblico) dovrebbero far mostra di sé simboli religiosi di una sola confessione; né perché il fatto che qualcosa rappresenti per qualcuno una tradizione dovrebbe rendere la cosa in questione intoccabile e sacra (per dire: mutilazioni genitali praticate sui neonati o sui bambini, come la circoncisione o l'infibulazione, sono senza dubbio tradizioni, per qualcuno; ed anche un certo tipo di intimità tra sacerdoti e fanciulli, tradizionalmente, è statisticamente molto più frequente di comportamenti analoghi che coinvolgono laici); e che dunque sarei stato d'accordo con il preside anche se le cose fossero andate come sono state presentate; ma pare proprio che non siano andate così.
A quanto pare, il barbaro divieto riguardava esclusivamente l'ingresso in orario di mensa di due mamme intenzionate ad insegnare canti religiosi ai bambini cristiani - e contestarlo mi pare si commenti da sé, a meno che non si voglia sostenere l'idea che genitori ex alpini debbano poter insegnare canti di montagna ai loro figli in sala mensa o, ancora, che durante il pranzo con i compagni di scuola bimbi cinesi debbano poter ricevere la visita di genitori intenzionati a cantare con loro l'inno del loro paese.
A proposito del presunto divieto, a quanto pare inventato dalla stampa e cavalcato dai soliti noti (tra i quali s'è distinto, come raramente gli capita, il Ministro dell'Interno, che sembra abbia espresso il parere secondo cui il Presepe dovrebbe essere esposto anche in tutte le prefetture; e presso tutti i semafori del Regno!), di festeggiare il Natale a scuola: personalmente, e laicamente, trovo che una festa tra bimbi e genitori sia un bel momento di aggregazione e - dio non voglia! - d'integrazione; trovo invece che una festa religiosa in una scuola pubblica sarebbe decisamente inopportuna ed irregolare, ma mi pare che si siano fatti passi da gigante rispetto alla messa della scuola di quando alle elementari, in una scuola pubblica, andavo io.
Piena fiducia in insegnanti e dirigenti scolastici, per quanto mi riguarda e vedo ogni giorno.
Mi si dice, infine, che insistere su questi temi - la laicità, fondamentalmente, declinata nelle scuole e nel contesto dell'integrazione con culture e fedi diverse - sia fare un regalo, in termini di voti, a Salvini e spiccioli. Noto sommessamente che esprimersi basandosi sull'idea di non fare regali, in senso elettorale, a questo od a quell'avversario ci ha donato vent'anni di berlusconismo per poi catapultarci tra Renzi, Grillo e Salvini: direi che abbiamo già dato - e comunque non si arretra, sulle questioni di principio, per il rischio di fare un regalo a qualcuno.
Etichette:
Attualità e politica,
Cattivi pensieri,
Laicità
Ubicazione:
Brescia BS, Italia
lunedì 30 novembre 2015
Letture leggére
Etichette:
Letteratura,
Scienza
Ubicazione:
Brescia, Brescia
martedì 24 novembre 2015
Diavolo d'un Armando!
L'Inferno, se solo non fosse un luogo di fantasia, sarebbe un posto in cui youtube non si può spegnere e mostra solo episodi de "La Pimpa"...
Etichette:
Cattivi pensieri,
Immagini e video
Ubicazione:
Brescia, Brescia
Iscriviti a:
Post (Atom)