venerdì 27 ottobre 2006

Ultimo venerdì...

Oggi è il mio ultimo venerdì di lavoro in Selene: ancora lunedì e martedì della settimana prossima e poi, con la fine del mese, la mia vita lavorativa si sposterà altrove... com'è ovvio, c'è l'ottimismo e lo stimolo della novità ed il dispiacere per il fatto di lasciare le persone con le quali ho lavorato per più d'un anno e mezzo...

In ogni caso, penso che sarà una bella esperienza, come bella è stata questa, come bella è stata la precedente...

Buon fine settimana a tutti !!!

mercoledì 25 ottobre 2006

Nuovo editore

Ciao a tutti !
Due righe solo per un'informazione di servizio... da oggi ho deciso di pubblicare i miei post con un utente diverso da quello di amministrazione... "Era ora !", dirà qualcuno... be', meglio tardi che mai, no ? ;-)
E può darsi che ci sia anche un altro autore, o meglio un'altra autrice, a pubblicare qualche post...

lunedì 23 ottobre 2006

Nuove gallerie di immagini

Un saluto veloce a tutti solo per segnalare tre nuove gallerie di immagini:

  • Padova, raccolta di immagini scattate durante una splendida giornata a Padova con Cristina

  • Pieve di Bono, gruppetto di immagini scattate a Pieve di Bono (e dintorni) durante un fine settimana a casa di Nicola

  • Dottor Milito, immagini scattate il giorno della laurea del mio migliore amico...


... e scusate se è poco !!!

sabato 21 ottobre 2006

Wordpress 2

Da circa una settimana questo sito gira su Wordpress 2 e non più su Wordpress 1.5 ... sono stato colpito molto favorevolmente dalla facilità dell'update e dalla precisione delle istruzioni da seguire.

Tra l'altro, pare che tutti i plugin ed i temi della vecchia versione funzionino perfettamente !!!

martedì 17 ottobre 2006

Resistere, resistere, resistere

Il 12 gennaio 2002 Francesco Saverio Borrelli, in occasione dell'inaugurazione dell'Anno Giudiziario, pronunciò a Milano, in qualità di Procuratore Generale, il discorso del famoso "Resistere, resistere, resistere", che si riferiva alla riforma della Giustizia promessa (minacciata ?) dall'allora governo in carica.
Quattro anni e mezzo dopo, non credo che quel discorso, del quale riporto solo la nota conclusione, abbia perso nulla della sua forza e della sua importanza...

Nessuna istituzione, nessun principio, nessuna regola sfugge ai condizionamenti storici e dunque all'obsolescenza, nessun cambiamento deve suscitare scandalo, purché sia assistito dalla razionalità e purché il diritto, inteso come categorie del pensiero e dell'azione, non subisca sopraffazione dagli interessi. Ai guasti di un pericoloso sgretolamento della volontà generale, al naufragio della coscienza civica nella perdita del senso del diritto, ultimo, estremo baluardo della questione morale, è dovere della collettività 'resistere, resistere, resistere' come su una irrinunciabile linea del Piave.

lunedì 16 ottobre 2006

Eclipse Multi-OS

Dopo oltre un mese di assenza "da questi schermi", torno "tra di voi" con la breve descrizione di un piccolo esperimento che ho effettuato ieri.

Ho scaricato l'ultima versione di Eclipse, nota IDE open source per Java (ma non solo), per la precisione la 3.2.1 .
Ho scaricato sia la versione per Linux sia quella per M$ Winzozz, e le ho installate (per semplice "apertura" del file compresso scaricato) nella stessa directory, seguendo l'idea che Eclipse è scritto in Java e dunque, a rigore, dovrebbe essere portabile su diversi Sistemi Operativi.
Ho poi eseguito l'Update Manager dopo aver avviato Eclipse in ambiente Windows (mediante l'eseguibile che contenuto nel pacchetto per Win), aggiornando ed installando numerosi plugin.
Ho poi preso la directory risultante e l'ho trasferita in ambiente Linux... risultato ? Tutto funziona perfettamente, tranne i pacchetti specifici per OS che alcuni plugin contengono (in particolare, ho avuto problemi col solo plugin per C/C++, che si compone di un jar generico e di uno specifico dell'OS su cui sta girando Eclipse al momento dell'update: in questo caso, ovviamente, mancava il jar specifico per Linux).

Utilità ? Quasi nessuna forse... anche se viene da pensare che sia possibile girare con il proprio ambiente di sviluppo, fatto a propria immagine e somiglianza, installato sun una chiave USB o su un CD, ed eseguirlo in ambienti diversi...

Se qualcuno ha voglia di fare lo stesso esperimento con altri Sistemi Operativi, che so, MAC OS per esempio... aspetto con ansia i risultati del suo lavoro... e chissà che non si possa "inventare" una mini-distribuzione di Eclipse multi-piattaforma...

domenica 10 settembre 2006

Padova

I miei genitori si sono conosciuti a Padova: paradossalmente, devo alla città (a quanto si dice) più nera d'Italia il fatto di essere al mondo... sono cose che fanno riflettere...
In ogni caso: alla tenera età di ventotto anni, cinque mesi e ventun giorni, finalmente !, ho visitato la città dalla quale, "in quel senso là", provengo.
Devo dire: bellissima la città, e fantastica la compagnia... ho dormito a casa di Cristina a Verona, venerdì sera, e sabato mattina siamo partiti in treno per Padova... per poi tornarcene in serata a Brescia.
Prima o poi troverò la voglia di scegliere quali, delle decine e decine di foto scattate, mettere online... per ora accontentatevi di sapere che la città merita senza alcun dubbio di essere visitata !!!

venerdì 25 agosto 2006

Unghie

Non ci crederete, ma... dopo decine di anni di onorato servizio come mangiatore di unghie... incredibilmente... da un po' di tempo a questa parte le unghie delle mie mani stanno crescendo libere e felici... complice la decina di giorni di vacanza al mare con Cristina...
Che dire... erano veramente anni che non mi sentivo tanto sereno e rilassato...

lunedì 7 agosto 2006

Gavia

Sono stato una decina di giorni in Valcamonica, a luglio. Tra le "mie" montagne.
Ho passato il tempo a leggere, scrivere, ho passato il tempo a pedalare. Tanto.
In tanti luoghi che già conoscevo, e che tuttavia ogni volta rinnovano l'emozione della prima volta in cui ci sono stato.
In qualche luogo che non conoscevo, come il Monte Colmo, bella salita sopra ad Edolo, con una vista splendida su monti e boschi della zona e con una comica conclusione della salita, a poche centinaia di metri dalla "vetta", davanti ad una galleria buia piena di pecore (giuro, pecore !) spaventate dalla mia presenza.
E sono tornato a pedalare sul Gavia, "salita della mia vita" dalla prima volta che ci sono salito, 17 agosto 1999, nel cuore una ragazza e la voglia di dimenticarla, di trasformare in rabbia, in rancore la delusione e la malinconia.
Be', non è che mi sia riuscito poi molto bene... è stato strano tornarci, quasi sette anni dopo, con la stessa ragazza nel cuore, pensiero fisso ad ogni tornante, compagnia silenziosa e dolce su ogni "rampa" di quella splendida salita... è stato strano pensare a sette anni prima, a quella salita così diversa, a quella montagna splendida e maledetta sulla quale forse, quel giorno, ho lasciato una parte di me, ho lasciato un po' troppo... qualcosa che ho ritrovato, anni dopo, nello stesso sorriso e nello stesso naturale trovarmi bene con la stessa persona... volevo tornare lassù, anche per questo... ed è stato fantastico, in una giornata di sole magnifico, tornare su quei 2652 metri di altitudine, tra le montagne, enormi e silenziose, ed il cielo... pedalando, un tornante dopo l'altro, e sorridendo...
Grazie, maledetto e meraviglioso Gavia, ancora una volta, salita della mia vita...

martedì 4 luglio 2006

La guerra degli IDE - Eclipse 3.2

Aggiungo un tassello ad uno dei miei cavalli di battaglia, ovvero la ricerca dell'IDE "perfetto".
Ho scaricato ed installato le ultime versioni di Eclipse (3.2 stabile), NetBeans (5.5 beta) e JDeveloper (10.1.3). Ho provato a lanciare i tre diversi ambienti sulla stessa macchina, su sistema operativo Linux. Udite udite !, per la prima volta la sensazione netta è che Eclipse, il mio IDE preferito, sia anche il più leggero tra quelli testati. E che la versione 3.2 di Eclipse sia più leggera delle precedenti è impressione confermata da un "collega" che lavora su MAC...

La caratteristica più interessante dell'ultima versione di Eclipse, l'IDE Java probabilmente più diffuso ed utilizzato al mondo, consiste a mio modo di vedere in un progetto (nome di battaglia Callisto) che fornisce la possibilità di scaricare i plugin da un repository "ufficiale", con relativa segnalazione automatica delle dipendenze tra le diverse versioni dei diversi pacchetti: qualche cosa di simile a quanto già da tempo disponibile per NetBeans.
Dal punto di vista delle "feature" più strettamente legate allo sviluppo, che non ho ancora esaminato nel dettaglio, mi ha colpito piacevolmente, nel menù di generazione automatica di codice, una voce che permette di costruire in base ad una serie di campi i metodi equals(Object) ed hashCode()... nulla che IntelliJ-Idea non offra già da tempo... ma è sempre bello vedere che i principali ambienti di sviluppo Java cercano di rincorrere l'uno le buone caratteristiche dell'altro.
A quando il supporto ad un formato di progetto standard, che permetta di lavorare con più IDE sullo stesso progetto, senza dover ricorrere a continue importazioni ed esportazioni ? Nel paradiso dello sviluppatore, sarebbe così possibile utilizzare le migliori caratteristiche di ogni IDE senza perdere quelle degli altri...