sabato 26 luglio 2008

Chiunque

Oggi si decide il futuro di Rifondazione Comunista, leggo. Da affezionato elettore del partito in questione, al quale è andata quasi sempre la mia preferenza negli ultimi dodici anni, sono curioso di sapere che cosa uscirà da questo Congresso... anche se in realtà la cosa che più di ogni altra desidero è una sorta di azzeramento della dirigenza dei partiti della sinistra e del centrosinistra.

Siamo diversi dalla destra di Berlusconi anche per questo, perché abbiamo il coraggio di dire "chi ci dovrebbe rappresentare ha fallito, vorremmo liberarcene". Davvero, ogni volta che ne parlo con qualcuno - qualcuno che stia dalla parte giusta, intendo - mi rendo conto che il comune sentire del popolo della sinistra è questo: un desiderio di ricominciare, dopo anni di speranze deluse e sogni promessi e mai realizzati. Ho scritto in passato che vorrei in Italia un politico come lo spagnolo Zapatero, in grado di presentarsi con un programma chiaro ed innovativo, incentrato su valori di sinistra, e di realizzarlo nonostante l'opposizione degli avversari e dei cosiddetti poteri forti. Adesso come adesso, se dovessi andare a votare, voterei senza dubbio alcuno per Antonio Di Pietro, che di sinistra certo non è ma che del popolo della sinistra ha dimostrato di incarnare il valore che forse, più di tutti gli altri, lo distingue da chi (in Italia) vota a destra: l'impegno per la legalità e per la moralità nella politica. Di Questione Morale parlava Enrico Berlinguer alla fine degli anni settanta, e non credo che in questo senso lo spettacolo offerto dalla maggioranza dei nostri politici sia cambiato. Di nuovo c'è, probabilmente, che oggi i nostri politici si vergognano meno di allora di essere carenti da questo punto di vista, e che probabilmente anche parte dell'elettorato non è sensibile come forse dovrebbe all'argomento, se pensiamo che un personaggio che incarna la Questione Immorale presiede il nostro governo e l'ha presieduto negli annio passati.

Non credo che il centrosinistra stia molto meglio, credo anzi ci sia molto di vero in questo post che lancia con ironia l'idea del Partito dell'Uomo Chiunque. Non so che cosa aspettarmi dall'esito del Congresso di Rifondazione, né ho un'idea precisa di quel che vorrei ne uscisse. Certo vorrei che la politica si spostasse nella direzione auspicata trent'anni fa da Berlinguer. Soprattutto per quanto riguarda la sinistra, perché di una destra immorale, sinceramente, non mi stupisco, mentre tra gli elettori di sinistra trovo, sempre, la fiammella del rispetto per legalità e moralità.

venerdì 25 luglio 2008

Presidente comunista ?

Ecco, questa in effetti mancava: dopo il operaio, il presidente allenatore, il presidente prescritto, il presidente amnistiato, il presidente condannato, il presidente calciatore, allenatore, il presidente cantante, il presidente giullare (ovvero "al naturale")... il presidente sciupafemmine... ora anche il presidente di sinistra... poverino, proprio non ce la fa a scontentare qualcuno...

PS: ora mi aspetto che Veltroni dia le dimissioni onde lasciare al neo-sinistrorso la segreteria del PD...

Stato (?) di emergenza

Direi che la cosa si commenta da sola... del resto, cominciano tutti con lo stato d'emergenza...la causa poi conta poco...

giovedì 24 luglio 2008

27 buoni motivi...

... per preferire Linux a Windows, analizzati e raccolti dagli studenti di una scuola superiore di Gela.

Interessante, e di buon auspicio per il futuro...

Intimidazioni

Segnalo una storia non di censura, bensì di intimidazione - diciamo così - ai danni di un blogger che, mesi fa, aveva lanciato l'idea di un banner che, per qualche giorno, ho pubblicato anche io.

Non mi piace l'idea che qualcuno, solo perché è grosso, ricco e potente, possa in sostanza impedire di pubblicare qualche cosa di chiaramente ironico, infastidito dal fatto che la cosa s'è diffusa ed ha avuto un discreto successo. Che certe organizzazioni abbiano poco senso dell'umorismo non costituisce certo una novità, che siano disposte ad avvertimenti in stile quasimafioso nei confronti di un privato suona invece più insolito, e per questo molto più preoccupante.

Più impunità per tutti (ma soprattutto per uno...)

Impunità

lunedì 21 luglio 2008

Testamento biologico

Chissà se anche in questo caso qualche testa particolarmente lucida, dotata o meno di zuccotto (meglio se rosso o bianco), contesterà il fatto che la volontà sia stata chiaramente espressa, parlerà della gioia della sofferenza, farà insomma di tutto per far passare per turpi le legittime posizioni di una persona a proposito di ciò che considera vita...

sabato 19 luglio 2008

La svolta

Dico la verità: non me l'aspettavo. Il Papa che evita di testimoniare in processi per pedofilia utilizzando il sotterfugio dell'immunità come capo di stato, ora si schiera nettamente a favore del giudizio - si spera della giustizia ordinaria - per i preti pedofili. Vecchi Ratzy, per una volta mi hai stupito positivamente, te ne do atto. In ogni caso, mi suona molto di svolta...

venerdì 18 luglio 2008

Veicoli di pace

Le religioni veicoli di pace nel mondo minato dalla violenza...

Se me l'avessero detto prima non ci avrei creduto...

Vediamo alcuni esempi di utilizzo di questi veicoli di pace... guerra santainquisizione, roghi per gli eretici, terrorismo...

Se questi sono i veicoli, viene il fondato dubbio che sia più  salutare andare a piedi...